Portsmouth, Trattatodi
Accordo firmato il 5 sett. 1905, a Portsmouth, città del New Hampshire (USA), sotto il patronato del presidente degli Stati Uniti T. Roosevelt, che mise fine alla del 1904-05. [...] essere restituita all’amministrazione cinese. Grazie all’abilità del suo rappresentante (Witte) e per l’opposizione dell’esercito e dello zar, la Russia riuscì a esimersi dal pagare l’indennità di guerra che il Giappone aveva tenacemente reclamato. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il TrattatodiPortsmouth ottenne anche la metà meridionale dell’isola di Sahalin. Nel 1910 fu annessa la Corea.
Entrato in guerra nel 1914 a fianco delle ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] U.S.A. per i dinaro).
Storia. - Dopo la sollevazione popolare provocata dalla firma del trattatodiPortsmouth, del 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattatodi alleanza anglo-iracheno del 1930 ponendo sotto il controllo iracheno le basi aeree ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] giapponese e quello zarista; ma con il trattatodiPortsmouth, che nel 1905 poneva fine alla guerra russo-giapponese, la penisola entrò di fatto sotto il dominio nipponico, dapprima sotto forma di protettorato con un generale giapponese residente, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Tbilisi 1849 - Pietrogrado 1915); ministro delle Comunicazioni e delle Finanze (1892), avviò decisive riforme destinate a modernizzare e a sviluppare economicamente l'Impero. A questo [...] Giappone e alla definitiva occupazione della Corea, nel 1905 fu nominato plenipotenziario nelle trattative di pace, riuscendo col trattatodiPortsmouth a conservare alla Russia una forte posizione in Estremo Oriente. Presidente del Consiglio (1905 ...
Leggi Tutto
Port Arthur
Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun. Ricordata come centro di commercio marittimo all’epoca della dinastia Tang (618-907), la città, denominata Lüshun a partire dal [...] a un duro assedio durante la guerra russo-giapponese del 1904-05. Passata ai giapponesi con il TrattatodiPortsmouth (5 sett. 1905), fu ribattezzata Ryojun. Il trattato del 4 ag. 1945 fece di P.A. una base navale comune sino-sovietica per un periodo ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] la guerra russo-giapponese (1904-05), al termine della quale fu concessa al Giappone vincitore del conflitto con il TrattatodiPortsmouth (5 settembre 1905). I giapponesi la occuparono fino alla loro sconfitta alla fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea.
All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per [...] russa entrò nel Mar Orientale della Cina e il 27 nello stretto di Tsushima subì una drastica sconfitta che pose fine alla guerra. Con il trattatodi pace diPortsmouth (5 settembre 1905) la Russia riconosceva la preponderanza giapponese in Corea ...
Leggi Tutto
Diplomatico giapponese (n. 1855 - m. Hayama 1911); fu ministro a Washington (1898), poi a Pietroburgo (1900); ministro degli Esteri (1901-06 e 1908-11), condusse i negoziati per l'alleanza anglo-giapponese [...] (1902) e firmò il trattatodi pace diPortsmouth (1905) con la Russia. ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] successore Liberio (352-366) stabilì sull’Esquilino81.
Si trattadi due edifici di cui non è restata traccia e dei quali neppure Urbs Roma in Late Antiquity, ed. by W.V. Harris, Portsmouth 1999, pp. 23-33; F. Guidobaldi, Architettura e urbanistica: ...
Leggi Tutto