GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i pregi della pittura di maniera con l'imitazione diretta della natura. Si tratta del più difficile ed eccellente di tutti i modi, e di riflessione sul ruolo della musica e i suoi effetti sullanaturaumana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la sua attività, di poeta in volgare e di umanista. Tutto il Trecento e il primo Quattrocento ammirano in , che puntano sullanatura mistica, strettamente Italia. Filarete, autore di un trattatosull’architettura e sensibile ai problemi della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] prati e pascoli e circa il 50% da foreste. Si tratta peraltro di superfici enormi in termini assoluti: i soli cereali, per l’uso del grottesco e per i dubbi sulla bontà della naturaumana che traspaiono dietro la loro benevolenza per i derelitti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] meglio conosciuto come Kōbō Daishi), autore tra l’altro di un trattatosulla poetica cinese, il Bunkyo hifuron («Lo scrigno segreto dello specchio Sud, dove l’esistenza umana si muove all’unisono con le forze della natura ed è scandita da rituali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e nel comico e la straordinaria conoscenza della naturaumana conferisce anche ai più insoliti avvenimenti delle sue tragedie Si tratta però di satira mossa da impulso razionale, non morale, quasi una critica non di natura etica, ma basata sull’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Seicento, il concettismo asseconda l’architettura del pensiero: il trattatosull’Agudeza y arte de ingenio (1642; 2ª ed. i luoghi e gli elementi della natura assumono un valore simbolico della condizione umana. Negli ultimi decenni della sua carriera ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] delle intenzioni di creare un'America più umana verso i propri cittadini −, Bush si a fine luglio e aveva portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il con le sue convinzioni sullanatura irrimediabilmente frammentata del mondo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dal suo stesso corpo gli strati della memoria umana. Kiefer tematizza questo processo della memoria anche in della natura che del lavoro artistico, un trattamento che ha un precedente nelle sculture in pietra di W. Stötzer (n. 1931). Sulla stessa ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Note sulla classificazione delle antiche pitture", si può constatare come fra i 'sei principi' (liu fa) che costituiscono le regole d'oro per creare capolavori, non c'è il minimo accenno al corpo umano. Si tratta, è vero, di regole generali di natura ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] battesimo) danno la vita e fanno emergere dalla pesantezza del peccato la naturaumana (l'ascia di ferro). Vi è sottesa l'idea paolina di Rm rimarranno fedeli nella Chiesa (Gregorio di Elvira, Trattatisulla Scrittura, XIV, 4; Corpus Christianorum Lat ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....