GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i pregi della pittura di maniera con l'imitazione diretta della natura. Si tratta del più difficile ed eccellente di tutti i modi, e di riflessione sul ruolo della musica e i suoi effetti sullanaturaumana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] naturaumana avevano suscitato grande scalpore), affrontò sul volgere di quell'anno, in una lunga lettera-trattato è stato edito da A. Stella, La lettera del cardinale C. sulla predestinazione, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XV[1961], ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] 'unica composizione a noi nota del F. priva di figure umane. Le due tavolette degli Uffizi sono i primi esempi della (Trattatosulla pittura, paragrafo 57) il F. era solito affermare che nei paesaggi non è necessario copiare la natura: una ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] praticato i Greci, scegliendo dalla natura il più bello" (D'Este potere, ma della miseria umana e nel contempo della dedizione Pio VI il trattato di Tolentino, Prato 1824 e Milano 1825; G. Rosini, Saggio sulla vita di A. C., Pisa 1825; R. Delatouche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la città, rocca e castello a guisa di corpo umano" (T, f. 3r) è così accompagnata dall' (Venetiis 1509). La novità del trattatosulle fortezze permette di cogliere a pieno infrastrutturali che si riallacciano alla natura delle mura che, seguendo le ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] conoscimento della natura dell'uomo". Proprio in ragione della sua atipicità linguistica, letteraria e umana la Vita 1893), e quindi in La vita seguita dai Trattati dell'oreficoria e della scultura e dagli Scritti sull'arte, a cura A. John Rusconi e A ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ma non è chiaro se si trattasse di quello originale del 1418 o da stabilire l'esatta natura di queste catene, data genio.
La personalità umana del B. può essere di S. Maria del Fiore, Rilievi e studi sulla cupola del B. …, Firenze 1939; P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Mantova; dopo una discussione sulla scelta del soggetto che Isabella vorrebbe fosse tratto dalla mitologia, alla fine il volta in quel particolare clima di natura espressa in colore, e come tale partecipe di umane sensazioni, che ormai è il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] artista tocca il "germe della umana totalità" e ne trae " a riquadri, polistirolo trattato con vernice fosforescente di duplicazione artistica della natura: grandi Corpi d'aria e della notte. Perseguendo una ricerca sull'interazione tra moto e luce, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e comprensione. Il trattato scientifico avrebbe dovuto .000 immagini) e la biblioteca di testi sull'Oriente (8000 volumi) furono acquisite, per si manifestano direttamente attraverso la natura e la stessa vita umana; la curiosità che ha sempre ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....