SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] . it.: I limiti sociali allo sviluppo, Milano 1981).
Hume, D., A treatise of human nature, 3 voll., London 1739-1740 (tr. it.: Trattatosullanaturaumana, Padova 1941).
Jessop, B., The capitalist State, Oxford 1982.
Pellicani, L., Nascita e sviluppo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] Oxford 1946 (tr. it.: Leviatano, Firenze 1976).
Hume, D., A treatise of human nature (1739-1740), a cura di L.A. Selby-Bigge, Oxford 1978² (tr. it.: Trattatosullanaturaumana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] L'approccio innatista è basato sull'assunzione che la conoscenza nasce dalla naturaumana. Questo concetto risale a Platone come l'italiano, il tedesco o l'ungherese. Non si è trattato di una nuova scoperta; questo aspetto era stato messo in evidenza ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] umane esistono come insiemi discreti e le istituzioni sociali sono sistemi omeostatici. Se la cultura è un processo complesso fondato sullo scambio, sulla comunicazione, sulle interazioni, se consiste in tratti . it.: Indagine sullanatura e le cause ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] . In generale si deve tener conto che in questo caso si tratta di sistemi aperti, sia dal punto di vista fattuale che da dei dispositivi istituzionali in base a determinate ipotesi sullanaturaumana e su situazioni sociali tipiche. Le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e del teatro, è stata notevolmente influenzata da Freud. Th. Mann ha riconosciuto di aver tratto da lui molte intuizioni sullanaturaumana e il suo libro La montagna incantata riflette chiaramente tale influsso. Si possono trovare influssi freudiani ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite: il Trattatosullo spazio metà Ottocento nel campo delle indagini sullanatura dello s.; emblematica l’opera di gli occhi).
Prospettive dell’esplorazione umana nel cosmo
Per voli di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Trattato di Maastricht del 1992, e Trattato di Amsterdam del 1997), i d. umani sono divenuti valori fondamentali dell’Unione e principi generali del d. comunitario (Trattatosull norma di condotta civile derivata dalla natura delle cose, e il suo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] umana; essa prende in esame: la diffusione della specie umanasulla g. regionale, capaci di porre in risalto i tratti originali dei diversi lembi della superficie terrestre. D’ molto solido, essendo per sua natura eminentemente pragmatica, e forse ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ark, 1982, poi col tit. Schindler's list, 1994, da cui è stato tratto l'omonimo film di S. Spielberg; Acts of Grace, 1988; Chief of staff una parte degli intellettuali che, interrogandosi sull'essenza della naturaumana e il ruolo del marxismo, ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....