URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Il 22 aprile 1945, dopo aver incontrato gli Statunitensi sull’Elba, le truppe sovietiche circondarono Berlino e il 7 Questo però non fermò il processo di distensione, i cui principali risultati furono il Trattato di nonproliferazionenucleare (1968 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] Pyŏngyang, sul confine nord-occidentale con la Cina (facendo centro sulla città di Sinŭiju), su quello sud-occidentale con la C. il governo nordcoreano si è ritirato dal Trattato di nonproliferazionenucleare, intraprendendo a partire dal 2006 nuovi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] origine tettonica. Molti pure i laghi glaciali specialmente nel Tibet.
Sulle grandi montagne centrali si trovano i più vasti ghiacciai della Terra, Corea del Nord si ritira dal trattato di nonproliferazionenucleare e dichiara di essere in possesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non collegate facilitando la proliferazione delle piccole formazioni. Non Filarete, autore di un trattatosull’architettura e sensibile ai problemi e G. Bertini fondano a Milano il Movimento dell’arte nucleare. L’Art autre (informale) ha avuto tra i ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] va segnalato in primo luogo l'impatto positivo delle riforme sulla posizione finanziaria del paese nei confronti dell'estero. A qualche dal governo Rao, di partecipare al Trattato di nonproliferazionenucleare, decisione che suscitò pesanti critiche ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] cui faceva riscontro una massa enorme di analfabeti. Il Rapporto sullo sviluppo umano stilato dall'ONU vedeva l'U. I. al fornitura di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di nonproliferazionenucleare. Anche con ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] fra i due paesi fin dal 1994. Divenuto quarta potenza nucleare in seguito alla dissoluzione dell'URSS, il K., che nel 1993 aveva aderito al Trattatosullanonproliferazione, completò lo smantellamento delle proprie armi nucleari (in parte distrutte ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] , in particolare nell’ex area sovietica: la percentuale di Russi sulla popolazione del Kazakistan è del 30%, del 28% in Estonia, gli impegni in materia di disarmo posti del Trattato di nonproliferazionenucleare. Era del 1991 il primo accordo Start ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] . Sebbene Parigi inizialmente non abbia firmato il Trattatosulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (Comprehensive Test Ban Treaty), lo ha ratificato nel 1996 e ha firmato il Trattato di non-proliferazionenucleare (Npt), ratificandolo ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...