ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] senza uscire dall'alleanza, ma imponendo la revisione del trattato del 1951 e il graduale sgombero di Keflavik; un passo fu mantenuto nei confronti sia delle due potenze alleate, sia della CEE e della Corte internazionale dell'Aja (1972-73). Il 12 ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Condizioni economiche. − La L. ha sottoscritto nel 1975 il trattato di Lagos per la Comunità Economica degli Stati dell'Africa ancora molto lenti. Gli scambi con i paesi della CEE hanno ormai largamente superato quelli con gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] comunque l'alleanza con Cuba e con l'URSS (un trattato di amicizia e cooperazione è stato firmato con l'Unione Sovietica Nel 1985 ha aderito alla Convenzione di Lomé con la CEE, che aveva prima avversato bollandola di ''neocolonialismo''. L'erosione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Congo-Ubangui è la grande arteria navigabile interna, ma anche la maggior parte dei loro affluenti sono navigabili per lunghi tratti e integrano la rete dei trasporti terrestri.
La popolazione ha un elevato ritmo di accrescimento annuo (2,2%), tanto ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria, nato a Firenze il 6 maggio 1907. Professore universitario dal 1937 e direttore dell'Istituto di economia e politica agraria dell'università di Perugia, membro del comitato [...] presidente dell'Ente Maremma (1953-59), consigliere economico della CEE (dal 1958), presidente del Consiglio superiore dell'Agricoltura crisi. Teoria e storia delle crisi agrarie (ivi 1937), Trattato di politica agraria (Bologna 1943, 2ª ed. 1954), ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] CEE, attualmente vigente) si è introdotta una disciplina specifica per il controllo antitrust delle operazioni di concentrazione.
Gli Stati membri hanno adottato, in alcuni casi già prima dell’entrata in vigore del Trattato che si tratti di operazioni ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito del Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), che ha sancito europea ha operato fino al 1988 basava l’azione della CEE, anche in campo energetico, sulla regola delle decisioni all’ ...
Leggi Tutto
In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] , sostituendolo a un p. di mercato in corso. Si tratta, dunque, non tanto di regolazione normativa, quanto piuttosto di fuori dai consueti meccanismi concorrenziali.
L’istituzione della CEE nel 1957 e l’applicazione degli interventi comunitari ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] delle attività produttive e della prestazione di servizi. - Per rendere effettiva la libertà di stabilimento, il Trattato ha demandato al Consiglio (Consiglio dell’Unione Europea) il potere di predisporre e svolgere un programma generale ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] “misura necessaria al buon funzionamento del mercato comune”. Per dare attuazione al principio stabilito all’art. 67 del Trattato, concernente l’eliminazione di restrizioni in questo campo, la Comunità varò fin dai primi anni 1960 direttive che, in ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...