Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] Spagna tra i paesi dell'Europa occidentale (adesione alla CEE nel 1986 e all'UEO nel 1988; permanenza nella NATO piena integrazione della Spagna nell'Unione Europea (ratifica del trattato di Maastricht, 1992). Tuttavia, il coinvolgimento di alcuni ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] del 1997), i diritti umani sono divenuti valori fondamentali dell’Unione e principi generali del diritto dell’UE (Trattato sull’Unione Europea, art. 6). È stata inoltre prevista una procedura di sospensione dal godimento dei diritti derivanti ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] -americani, malgrado il sostegno al gruppo di C. dell’ONU, della CEE, dell’OAS e, in particolare, di Argentina, Brasile, Perù e cessazione delle ingerenze esterne. Si giunse così al trattato sottoscritto a Esquipulas (Città del Guatemala) dai 5 ...
Leggi Tutto
Pesca. Diritto dell’Unione Europea
La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] risalgono al 1970, con l’estensione ai pescatori della CEE di uguali possibilità di accesso alle acque territoriali degli ) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee operative di politica agraria comunitaria sulla base degli orientamenti fissati dal trattato di Roma ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, [...] con il Trattato di Maastricht del 1992.
Voci correlate
Comunità Economica Europea
Unione Europea ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di 'dispositivo medico', contenuta nella Direttiva 93/42/CEE: "S'intende per dispositivo medico qualsiasi strumento, o allo studio, il caso della protesi totale d'anca sarà trattato in dettaglio per la sua diffusione e importanza sociale (v. anche ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] esempio, nell'ambito della Comunità Economica Europea (CEE), che comprende la maggior parte dei paesi europei nel caso di vasi da 1 mm, o anche di più se si tratta di vene. Terminata la sutura del lato anteriore si rovescerà l'angiostato in modo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] l'attuale fabbisogno energetico dei paesi della CEE sarebbe totalmente coperto con 35 piattaforme delle 0, si può avere r = ∞, perché in quel punto è V = 0: si tratta del caso limite di un'ellisse che ha un fuoco al finito (anzi, in questo caso, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di giustizia cita ‟i principî generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili" come una fonte del diritto. I trattati della CEE (art. 215) e dell'EURATOM (art. 188) menzionano i ‟principî generali comuni delle leggi degli Stati membri" come ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...