Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] S a N di oltre 2.000 km. Comunque, sia che si tratti di qualità che di quantità, le misure per la conservazione dell'acqua Consiglio dei ministri della Comunità Economica Europea (alcuni membri della CEE, come la Gran Bretagna e il Belgio, erano all' ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] superficie coltivata, inferiore a quello degli Stati Uniti e dei paesi della CEE. La fig. 4 riporta l'aumento di resa, in kg/ha un suo preciso ruolo in questo contesto, sia che si tratti di produrre membrane idonee per l'ultrafiltrazione dei succhi di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] il Pakistan fino al 1979); 2) quelli dell'Organizzazione del Trattato per l'Asia sudorientale, SEATO - South-East Asia Treaty Organization a quest'azione a livello regionale allargato la CEE attua diversi interventi: accordi commerciali di diversi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] con stretti legami giuridico-economici (come si avvia a diventare la CEE) si ha un tipo di migrazione che rispetto al passaggio di A Novecento inoltrato il governo si avviò sulla strada dei trattati di lavoro ed emigrazione, ma per pochi paesi e con ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] De Siervo, 1990, p. 608). La parità di trattamento delle testate, in precedenza garantita solo convenzionalmente, è ora 13 della legge n. 223 del 1990; art. 22 della direttiva CEE n. 552 del 3 ottobre 1989). Sono quindi intuibili il pregiudizio ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] di una data epoca e società: ad esempio, l'uguaglianza di trattamento di sessi, razze e fedi diverse, uguaglianza che è dunque divenuta Sempre nel 1968, la Convenzione fra i paesi della CEE, per il riconoscimento e l'esecuzione nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] DOP. Ciò è stato possibile dopo l’approvazione del regolamento (CEE) nr. 510/2006, che prevede il riconoscimento DOP e IGP caviale italiano un po’ più a buon mercato; lo stesso trattamento è riservato in Liguria, Sardegna, Calabria e Sicilia alle Uova ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] degli abusi delle posizioni dominanti stabiliti dalla normativa CEE. Per rendere possibile l'applicazione della legge è sintonia con le loro esigenze. La situazione è diversa quando si tratta di un bene pubblico, dal cui uso, ricordiamolo, nessun ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] per più giorni. In casi del genere non si trattava più soltanto degli interessi personali di singoli proprietari di i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49-65).
Alternative ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] modo determinante, dal mercato protetto della Francia e della CEE. Per altro verso, come si vedrà più avanti Mandel, E., Traité d'economie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero and Caliban ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...