• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [112]
Economia [80]
Storia [45]
Geografia [37]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Geografia umana ed economica [18]
Temi generali [20]
Scienze politiche [13]

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] aumento di capitale delegato, sempre in attuazione della 2ª Direttiva CEE, si è esteso da uno a cinque anni il periodo della in Appendice Novissimo Digesto Italiano, Torino 1987, p. 3 ss.; Trattato delle società per azioni, a cura di G.E. Colombo e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] il 1885 - e l'Unione Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica Europea (del 1957; v. CEE in questa App.) prevedono la formazione in un primo tempo di u. doganali e ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108) Pasquale Galati Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] su un piano di studi assai intenso e impegnativo, adottato nei paesi della CEE e pertanto recepito anche in Italia sin dal 1970 (d.P.R. . 1969, n. 987) in attuazione delle norme del Trattato di Roma (1957) sulla libera circolazione dei laureati nell' ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – ALLEVAMENTO DEI POLLI – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] 1955 n. 25 sulla "Disciplina dell'apprendistato" (v. sociale, legislazione, in questa App.). In riferimento poi al trattato che istituisce la CEE è stato approvato, il 25 agosto 1960 a Bruxelles, lo Statuto del comitato del Fondo sociale europeo ed ... Leggi Tutto

VALUTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALUTA Antonio Serra Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] prospettiva è agevole intendere come l'adesione dell'Italia al trattato istitutivo della CEE abbia avuto una decisiva influenza sull'attuale stato della legislazione. Il trattato contempla infatti la soppressione, da un lato, delle restrizioni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA POLITICA ECONOMICA ESTERA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUTA (2)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759) Giorgio Cannella Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] 30 dic. 1965, n. I656, e 19 dic. 1969, n. 1225. - Negli articoli 48 e 49 del trattato di Roma, istitutivo della CEE, è previsto il principio generale della libera circolazione dei lavoratori nell'ambito della Comunità - il principio limitatamente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55) Dino Marchetti La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] , possono dichiarare di non essere vincolati alla relativa parte del trattato; sia nel senso che, anche se lo stato non ha disciplina. È in base a tale principio che i paesi della CEE hanno dato vita al brevetto comunitario. L'ufficio europeo dei ... Leggi Tutto

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] istruzione e la formazione dei notai costituiscano oggetto della direttiva CEE 48/1989 (riconoscimento dei diplomi), si discute sulla posizione Comunità: in base agli artt. 52 e 55 del Trattato di Roma i principi di libertà di stabilimento e di ... Leggi Tutto

INVENZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INVENZIONE INDUSTRIALE (v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215) Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] base a un diritto comune a tutti gli stati della CEE, che esplica i predetti effetti in tutti gli stessi stati 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato di diritto commerciale, a cura di F. Galgano, v, Padova 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

POSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTA Enrico Veschi (XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43) Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] processi di snellimento che, peraltro, attuano le direttive della CEE e cioè la netta separazione tra indirizzo e vigilanza ( oltre l'80% del traffico pacchi è stato trattato automaticamente. Nell'ultimo decennio sono stati inoltre introdotti alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SOCIETÀ PER AZIONI – PERSONAL COMPUTER – COMMISSIONE CEE – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali