• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Diritto [41]
Geografia [23]
Temi generali [17]
Diritto civile [16]
Economia [15]
Geografia umana ed economica [14]
Storia [13]
Scienze politiche [10]
Arti visive [10]
Diritto comunitario e diritto internazionale [9]

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 3 European Rev. of Private Law, 1995, 353 ss.; Condinanzi, M., Il singolo e la “comunità di diritto” nel nuovo testo di Trattato che adotta una Costituzione per l’ Europa, in Corr. giur., 2004, 1545 ss.; Eissen, M.A., La Convention et des devoirs de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] di Roma alla Costituzione, Torino 20053. L’Unione europea. Principi, istituzioni, politiche, Costituzione, a cura di M. Colucci, S. Sica, Bologna 2006. Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, costituzioni nazionali, diritti fondamentali ... Leggi Tutto

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] dell’Unione europea. Ciò sarebbe avvenuto nell’ambito del processo di revisione dei trattati, culminato nell’ottobre del 2004 con la firma del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa (in GUUE C 310 del 16.12.2004, 1). Il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] rafforzamento dell’obiettivo di protezione ambientale, continuato anche con il Trattato di Nizza del 26.2.2001, in vigore dal 1°.2.2003 (nonché nel Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, firmato a Roma il 29.10.2004 e mai entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] di polizia e giudiziaria in materia penale). Le cooperazioni rafforzate, previste anche nel successivo Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa (Roma, 29.10.2004) che, come è noto, non è mai entrato in vigore, sono oggi disciplinate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Legge europea e legge di delegazione europea

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Legge europea e legge di delegazione europea Lorenzo Ferretti Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] sviluppi della legge comunitaria, cfr. Pitino, A., Verso una nuova legge comunitaria. Stato e Regioni tra l’attuazione del titolo V e il nuovo trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, Torino, 2005; Astone, F., Il processo normativo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] prima generazione ce ne furono molti che, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, intrapresero il viaggio in direzione opposta a quello della tratta che li portò a Lagos, in Nigeria, per avviare un apprendistato che, di ritorno a Bahia, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] una riflessione sulla teologia luterana e sulle ragioni storiche che conducono al drammatico scisma dell’Europa cristiana. Si tratta, però, di lacune che Di una riforma d’Italia (1767) – che va letta come un programma concreto di riforme per l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] per tutta l'Europa, imposta il suo insegnamento all'Università di Leida secondo un modello di formazione clinica fondato sull'osservazione di casi nell'ambiente ospedaliero, che prevede una descrizione seguita da diagnosi, prognosi, terapia adottata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] che viene assegnato a Fresnel l'anno successivo per una memoria nella quale, adottando il per tutto il XIX secolo. Si tratta invece essenzialmente di un riequilibrio, che corrisponde alla crescita di importanza di nuovi centri di ricerca in Europa. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
tòno¹
tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali