Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] è stato dato da B. Moore in una ricerca cheadotta un'impostazione marxista, in quanto attribuisce un'importanza centrale ai rapporti tra le classi, ma che diverge grandemente dal marxismo nel trattarel'evoluzione storica degli ultimi due secoli in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Satafis a ridosso dei monti Kabili, laddove si iniziano (per poi estendersi verso S) le pianure ondulate checostituivanouna delle principali riserve di grano perl'impero. Verso N, i monti stessi rendevano poco agevoli le comunicazioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Francesco Biondi costituisce, perl'appunto, uno sforzo di ricostruire interpretando. Nel crogiolo sanguinoso - questo il succo della trattazione - della guerra delle due Rose si forgia una monarchia chel'autore definisce "aristodemocratica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] calcistiche che collegavano l'Europa al Sud America, in particolare all'Argentina e al Brasile: si trattava di avventurieri capaci di ricorrere a qualsiasi trucco, pur di dirottare un calciatore da una società all'altra. Avvenne, per esempio, che un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , sì da costituire, al limite, un'unica città. Arrivi e partenze, ritorni e ripartenze. Elenchi di donne, elenchi di toponimi si sommano e si confondono. Come una trottola che, girando attorno a se stessa, s'aggira pure perl'Europa, Casanova. E ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] della classe dirigente prematuramente scomparsa, e la mancanza di una gran parte del clero regolare, checostituival'élite e la guida intellettuale della società, provocò in tutta l'Europa un calo sensibile delle conoscenze e, insieme all'ansia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] l'azione politica è subordinata alla legalità. Se dunque si adotta il principio per cui la rule of law è superiore alla volontà politica della maggioranza e si inseriscono i diritti individuali nel testo di unacostituzione rigida, ne risulterà che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] L'impresa cheadottauna strategia di prezzi predatori subisce unache i comportamenti predatori stabiliscano una reputazione perl'impresa, costituendounal'art. 37 del Trattato, che triumph of the free market in Europe's regulated sectors, in " ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] checostituivanol’evento politico più rilevante perl’intera Umbria tardoantica36.
Vanno infine segnalate altre tre iscrizioni con la menzione del titolo di divus: esse hanno funzione o datante o patronimica. Si trattaadottare Storia di una scomoda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] adatti rimedi semplici, talvolta anche più rozzi, poiché si ritiene che gli animali abbiano unacostituzione più grossolana. In generale, però, al cavallo si somministravano tutti i rimedi adoperati perl'uomo. I farmaci, ordinati in base all'azione ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...