Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] adottato il Libro bianco sulla sicurezza alimentare, contenente una raccolta ufficiale di proposte di azione comunitaria nel settore alimentare, nonché l’indicazione degli strumenti per la loro realizzazione. Se il Libro verde ha costituitouna ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] peradottarel’atto l’obbiettivo di ricostituzione della biomassa sufficiente per garantire il ripopolamento dello stock in questione. Si tratta, a seconda dei casi, di una riduzione della quantità di pesce che casi, l’impegno dell’Europa ad ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] momento in cui si adottauna decisione, non sempre se ne prevedono tutte le conseguenze e le ricadute nel complesso sistema giuridico e sociale.
È innegabile che il processo politico, per la selezione dei protagonisti, per le procedure attraverso cui ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] hanno adottato modelli tripartiti sono stati previsti dei meccanismi di comunicazione tra i vari istituti di protezione. Per ciò che concerne l’Italia, un orientamento dottrinario è incline ad una lettura sostanzialmente unitaria delle misure di ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] l'esempio è tratto dalle nostre società, ed è l'usanza dei banchetti che, adottando, in altri termini, unacostituzioneche preveda l'unanimità per le decisioni collettive. D'altra parte, basta osservare che il diritto di veto e le decisioni adottate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] è costituita da piccoli coltivatori indipendenti ma dove si verifica anche una forte l’insofferenza per i provvedimenti di tipo protezionistico che il governo inglese adottaper difendere gli interessi della madrepatria e che ovviamente intralciano l ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...