• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Diritto [59]
Diritto comunitario e diritto internazionale [24]
Diritto civile [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Temi generali [14]
Economia [14]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [9]
Scienze politiche [8]

bilancio pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio pubblico Gianpaolo Crudo Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] . Il 23 marzo 2011, infatti, il Consiglio europeo ha approvato il cosiddetto Patto euro plus, che introduce misure più stringenti per il rispetto dell’art. 121 del Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔). Questo impone agli Stati membri due ... Leggi Tutto

concorrente, competenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrente, competenza Margherita Colangelo Complesso di attribuzioni spettanti a due o più soggetti laddove  sia previsto che essi siano parimenti titolari della facoltà di legiferare o adottare atti [...] degli Stati membri è definita dall’art. 4 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE; ➔ Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea) e ricorre nei casi in cui non sia ... Leggi Tutto

posizione dominante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

posizione dominante Alberto Heimler Significativo potere di mercato da parte di un’impresa rispetto alle altre. La nozione giuridica corrispondente si è sviluppata nel diritto antitrust (➔) dell’Unione [...] tra imprese. Nella versione consolidata del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), l’art. 102/2008/TFUE vieta ... Leggi Tutto

politica industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica industriale Patrizio Bianchi Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] 20° sec., e in particolare in Europa fin dal Trattato istitutivo della Comunità Europea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), firmato a Roma il 25 marzo 1957, è stata ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MICROECONOMICHE – MACROECONOMICHE

presidente del Consiglio europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

presidente del Consiglio europeo Paolo Guerrieri Funzione ridefinita in base al Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la [...] che si alternava ogni 6 mesi. I preliminari dell’istituzione La Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03, ➔ Convenzione europea delle presidenze del Consiglio europeo e della Commissione, dato che il Trattato prevede che il primo (e, a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

mercato comune

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato comune Lelio Iapadre Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] m. c. è uno dei fondamenti del processo di integrazione europea (➔ anche mercato interno p). Se ne trova conferma già nel Trattato del 1951 che istituiva la CECA (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio), in cui il m ... Leggi Tutto

fiscal compact

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiscal compact Ignazio Angeloni Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] fine il Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione  Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), si è decisa, nel dicembre 2011, la stipula di un nuovo trattato. Contenuti del nuovo trattato Il f ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – POLITICHE DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO

regolamento europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regolamento europeo Michele Comelli Atto adottato dalle istituzioni europee, definito dall’art. 288 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato [...] sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea) del 2008. Esso ha portata generale, è obbligatorio in tutti i suoi elementi ed è direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. Il regolamento come atto sovranazionale ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

direttiva europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

direttiva europea Michele Comelli Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] portata generale. Secondo l’art. 288 del TFUE (2008; ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la comunità Europea) la d. e. «vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ATTO UNICO EUROPEO – INADEMPIMENTO – TFUE

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali Michele Comelli Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] situazione è mutata in seguito alle novità introdotte dal Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea), entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Infatti, l’art ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali