• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Diritto [59]
Diritto comunitario e diritto internazionale [24]
Diritto civile [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Temi generali [14]
Economia [14]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [9]
Scienze politiche [8]

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] per le allieve che frequentano il tiaso, la comunità a sfondo fra loro in base ai temi trattati: la guerra – contro i “barbari”, europee, suscitando una miriade di imitazioni. La un nome d’arte, che significa “colui che istituisce il coro”; il vero ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che rimane se stesso, che ribadisce la propria fisionomia, che non muta pelle. E usbergo nell'autoconservazione la neutralità che, estranea ai conflitti, è richiamo ai valori comuni della civiltà europea doviziosa di "notizie" tratte "non da vaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] la commensalità che istituisce, ribadisce chiaramente tale separazione attraverso la divisione delle parti della vittima. Nella comune di una letteratura liturgica, come ad esempio il trattato di Teofrasto Sulla pietà, tali opere comunque non ... Leggi Tutto

Consumatore, tutela del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consumatore, tutela del Guido Alpa Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] caso, rese operanti anche nel sistema italiano. Il preambolo del Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea cita, infatti, fra gli obiettivi fondamentali della Comunità "il miglioramento costante delle condizioni di vita e di occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore, tutela del (1)
Mostra Tutti

Unione Europea (UE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea (UE) Pier Virgilio Dastoli Unione Europea Il lungo cammino dell’Unione Europea L’Unione Europea nacque ufficialmente il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht [...] di Lisbona (2007, entrato in vigore nel 2009; ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europa), l’integrazione europea ha realizzato importanti progressi verso l’unificazione politica ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (UE) (11)
Mostra Tutti

EURATOM

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EURATOM Nome convenzionale della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), istituita dall’omonimo trattato (➔), firmato a Roma il 25 marzo 1957 dai 6 paesi fondatori delle Comunità europee: Belgio, [...] Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, insieme con il Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea (➔ CEE). Al 2011 sono membri dell’EURATOM i 27 paesi che fanno parte dell’Unione Europea. L’EURATOM venne creato al fine di coordinare i ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PERSONALITÀ GIURIDICA – JOINT EUROPEAN TORUS – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURATOM (4)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] e orientale. Quella che allora si chiamava la Comunità europea, per la prima volta elaborò una politica che riguardava avvenimenti e nei quindici Paesi membri, il trattato che istituiva la UE, il Trattato sull'Unione Europea (TUE), entrò in vigore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

Spinelli, Altiero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Spinelli, Altiero Politico (Roma 1907 - ivi 1986). Aderì al PCI nel 1924 partecipando alle sue attività clandestine. Arrestato nel 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni e 8 mesi di carcere e scontò [...] PCI. Come commissario europeo avviò le prime azioni comuni nei settori dell’ambiente, della ricerca, dell’industria e della cultura. S. elaborò il progetto di trattato che istituisce l’Unione Europea (1984), che rappresenta la proposta più avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MANIFESTO DI VENTOTENE – COMMISSIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinelli, Altiero (4)
Mostra Tutti

Integrazione europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] del piano Schuman che nel 1951 verrà fondata la prima istituzione comunitaria: la Comunità Europea del Carbone e trattato che istituisce l’Unione Europea (1984). Né è un caso se, anche per effetto delle pressioni di gruppi e opinioni pubbliche che ... Leggi Tutto

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] , ed. in lingua italiana, 31 agosto 1960, n. 56) in riferimento al trattato che istituisce la Comunità Economica Europea. Bibl.: Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, Roma 1953; Educazione professionale ed istruzione tecnica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali