Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] si era consolidato all’interno il regime costituzionale parlamentare, con una riuscita transizione verso un pubblica all’interno dei parametri indicati dal trattato di Maastricht, non ha aderito alla moneta unica europea. Negli ultimi anni, poi, di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] un accordo di modifica costituzionale che accolga la sentenza ‘Sejdić-Finci’ (2009) della Corte europea dei diritti dell’uomo un rinnovato impegno americano e della Nato nei Balcani. Il trattato di pace, infatti, era caratterizzato da un forte impegno ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] di Agricoltura e Commercio del governo costituzionale presieduto da Carlo Troya. In crisi economica a livello europeo, spinsero Scialoja, alla Congresso internazionale marittimo di Napoli e le materie in esso trattate (s. 1, 1871, vol. 18, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] parte di Skopje del nome costituzionale di ‘Repubblica di Macedonia’: secondo della costa turca sino al trattamento riservato da Ankara e da ha concluso un accordo con Unione Europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale (Imf) per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] 1851 si raggiunge già il numero di 430 mila europei residenti, saliti a 1.200.000 nel 1861. A elaborate nel quadro della monarchia costituzionale britannica. Nel 1855, il malattia. Nel maggio del 1902, il trattato di Vereeniging sancisce la pace con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] Viaggi – le annotazioni relative al Grand Tour europeo – afferma che “l’Inghilterra è al di analisi e per questo non vuole trattare delle leggi in quanto tali ma dello di loro legati. Questa limitazione costituzionale dei poteri risulta garante della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] assolutismo e il costituzionalismo.
Nella prospettiva Nel caso di Diogene il Cinico si tratta di un cosmopolitismo individualistico (Diogene abbandona ” per la pace è limitata al continente europeo. Una completa realizzazione di questo ideale si ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] proprie truppe sull’isola a protezione dell’architettura costituzionale, occupando circa un terzo del territorio. Da allora anche sul processo di cooperazione tra Nato e Unione Europea. Si tratta dell’accordo stabilito nel dicembre del 2002, noto ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] trattato era stata provocata da Napoleone. Assunse quindi la redazione di un giornale intitolato l'Argo e chiamato poi Il Cartaginese.IlB., ormai sotto l'influsso del costituzionalismo V. B., cenni biografici, in Rivista europea, n.s., I (1843), 2º ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] attraversata dal nome di Bonaparte. Non si tratta solo del fatto che la campagna napoleonica Russia un modello politico costituzionale, se non addirittura espansionistica alla stregua delle altre potenze europee. In questo quadro si colloca ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...