Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] il presidente e i membri della Corte costituzionale e delle Corti d’appello. È dal paese. Nonostante le pressioni statunitensi, europee e turche per la chiusura di un 1992 è tra i firmatari del Trattato di sicurezza collettiva della Comunità degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] truppe tedesche, tenderebbero ad adottare una monarchia costituzionale senza parlamento con un principe tedesco, Friedrich firma il trattato di adesione nel 1995.
Nel 1999, assieme ad altri 12 membri adotta de facto la moneta unica europea che viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] nazione intera.
Costituzionalismo liberaldemocratico: dal modello americano a quello comunitario europeo
Il crollo dell’Iraq. La Comunità Europea, consolidatasi a partire dal trattato di Maastricht (1991) come Unione Europea, sembrerebbe a prima vista ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] di non allineamento, fondata sul Trattato di amicizia, cooperazione e assistenza tecnica ha presentato domanda di adesione alla Comunità Europea nel 1992 ed è entrata a farne è stata avviata una riforma costituzionale che ha ridotto i poteri ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali che si e formato nel 1991, anno in cui ha dichiarato l’indipendenza dalla Repubblica Socialista [...] ’accesso del paese all’Unione Europea (EU), obiettivo raggiunto il 1° luglio 2013 (i trattati di accesso erano stati firmati sono scoppiate violente proteste. Ai sensi della legge costituzionale sulle minoranze nazionali del 2002, nei comuni che ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] finanziaria (tra le tante, sentenze della Corte costituzionale nr. 1 del 1966, nr. 70 e europei (dal divieto di disavanzi eccessivi, già previsto dal Trattato di Maastricht e ora posto dall’art. 126 del Trattato su funzionamento dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] Diverso è invece il caso dell’esperienza costituzionale italiana, in cui il rapporto di f 1990, parallelamente alla conclusione del trattato sulle forze convenzionali in Europa, sono state assorbite nella Carta Europea firmata a Parigi nel 1990 e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] redigere la carta costituzionale dell'Unione Europea. I lavori da lui coordinati, aperti nel febbr. 2002, si conclusero nel luglio 2003 con la consegna alla presidenza del Consiglio europeo di un progetto, il "trattato che istituisce una Costituzione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per una sommaria, ma essenziale bibliografia sugli aspetti istituzionali e costituzionali fino al 1981 si rimanda a O. Capitani, Città , operai". Si era trattato infatti di riportare all'interno delle società europee quello studio degli oppressi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] altra camera, salvo che si tratti di progetti d'imposizione di tributi segg.; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925; H. Kelsen, Allgemeine Staatslehre Questo primo risveglio della coscienza costituzionale nell'ordine dei baroni, si ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...