Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] secondo luogo, per Nolte lo sterminio degli Ebrei europei a opera del n. non solo è "resistenza dal basso". Per lo più si trattava però di casi singoli, senza alcun collegamento struttura' sociale e politico-costituzionale del Terzo Reich, per ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] abituati alla differenza tra norma costituzionale e prassi costituzionale, asserita e lamentata all'epoca in Inghilterra sia in altri paesi europei la s. sociale trovò le sue solo nella misura in cui si trattava effettivamente di un'illusione, e non ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , pubblici e privati. Ciò comporta - e la modifica costituzionale lo consente - il superamento della tradizionale separazione fra i Si tratta, allora, di mobilitare risorse indirette, reperibili anche attraverso le procedure dell'Unione Europea; in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fu sgombrato dai nemici e fu stipulato un trattato con cui si stabilì un confine tra il Nonostante i provvedimenti legali e costituzionali che lo caratterizzarono, il giornata più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] europei, anglo-indiani) con la maggioranza indù sul terreno concreto della riforma costituzionale si accosta molto, per importanza e per antichità, il Yājñavalkya-dharmaśāstra "Il trattato giuridico di Yājñavalkya" (non anteriore al sec. IV d. C.) in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del tutto ignorati o mal noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia che le richieste di una soluzione costituzionale si fecero nel 1905 generali e divinità e l'anima del mistico). Ma si tratta in genere d'imitazioni e variazioni su di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta di ferro e l'elmo non ha a che L'Olanda è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione in vigore è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] un discorso in cui si ribadiva la impossibilità costituzionale nella quale si trovava il governo Sikorski di . In questo modo si veniva ad escludere la Cina da tutti i trattatieuropei e la Francia da quelli con la Finlandia, la Bulgaria, l’Ungheria ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è il fondamento della patologia costituzionale e fu pienamente valutato solo rappresentanti di tutti gli stati europei per deliberare di comune 1914; L. Kantarowicz, Cino da Pistoja ed il primo trattato di medicina legale, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] da lui narrate riconosce costantemente che si tratta di cosa propria e non si per primo una storia unitaria degli stati europei.
L'idea, già espressa dal Hume essa dimentica i problemi formali del costituzionalismo, per guardare più a fondo, al ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...