SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] antagoniste, col secondo trattato di Asti entrò a far parte del sistema degli stati europei e italiani. Questa dell'audacia e dell'energia, vedevano già in una monarchia costituzionale e nazionale la risoluzione dei più gravi problemi dell'epoca, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] e, nel colorito, la più intensamente scura di tutte le razze europee. I tratti sono i più regolari ed armonici. La testa è lunga e stretta concavo. In questa razza prevale il tipo costituzionale picnico. La zona principale di distribuzione della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] marito costituzionale") ma diviene, di fatto, moglie dello zio o del cugino del marito.
Dal matrimonio tra fratelli e sorelle avrebbe tratto grandi centri, sotto l'influsso sociale delle costumanze europee.
Giappone. - Nel Giappone, etica e diritto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] linee merci e passeggeri per l'Inghilterra e i porti nord-europei); esiste anche la Sligo; le altre società irlandesi (Dundalk 1903.
Stato libero d'Irlanda.
Ordinamento costituzionale. - La Gran Bretagna, con il trattato del 6 dicembre 1921, creò lo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sia una notevole ritenzione. Forse si tratta di un'anomalia costituzionale, consistente in un'esagerata vulnerabilità del labbra carnose e rovesciate in fuori e un Polinesiano o un Europeo dalle labbra sottili e non rovesciate (fig. 26). Lo stesso ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dei Paesi Bassi. La legge costituzionale delle Indie Olandesi è del 1925 Coen, ma da lungo tempo non più abitata da Europei), e alcune vie con botteghe su una superficie lunga sulle Molucche; e nel 1667, col trattato di Bungaja, la sua potenza fu ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dato allo Stato Pontificio un regime costituzionale, era già domato; e il lo imponevano all'attenzione del pubblico colto europeo dalle pagine della Revue des Deux Mondes , il suo sentimento non ha che a tratti la potenza d'espansione di prima. Nei due ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] italiani; finché con le riforme costituzionali i ministri, divenendo un organo di dello stato.
Nei paesi del continente europeo, nei quali si estese il regime deve essere nominato commissario del governo: si tratta, è pur vero, di mera formalità, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] e in parte anche costituzionale; studî che si sono europee non erano immunizzate contro il nuovo parassita, come quelle d'America, luogo d'origine di questi parassiti (v. parassitismo: Parassitismo dei vegetali).
Per quanto riguarda i trattamenti ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] sistema bonapartista.
Bibl.: Oltre i principali trattati di diritto internazionale e costituzionale v.: F. Stoerk, Option und La prassi dei plebisciti nelle sistemazioni territoriali seguite alla guerra europea, in Riv. di dir. internaz., 1926; S. ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...