La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] perpetuamente sotto lo scettro costituzionale di Sua Maestà sull'intero continente europeo (inizio del conflitto -437, con appendice di documenti, pp. 439-488). La citazione è tratta da una lettera di Casciola a Murri s.d. [ma dicembre 1902], ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] è segnato dalla vicenda costituzionale del 1583: come 162-181.
13. Gaetano Cozzi, Venezia nello scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, . A.S.V., Riformatori, filza 369. Si tratta delle seguenti: i Giunti a S. Stae, Piero ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ripresa che l'occidente europeo cominciava a vivere Cessi, Le origini del ducato, pp. 175-321 (ma si tratta di due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. V, 3-4
189. C.G. Mor, Aspetti della vita costituzionale, pp. 87-88.
190. "In Rivoalto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] era il primo statuto europeo di una confraternita di tintori. Nel 1540 veniva pubblicato il primo trattato sull'arte della , Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 1992, p. 209.
67. " ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato di Francia e Impero): soltanto dopo cinque basi del proprio Governo", di un regime che si riteneva costituzionalmente inadatto alla guerra, s'era imposta a spese di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] generale tendenza costituzionale verso una medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925, Roma 1989 (però le mie citazioni sono tratte dall'edizione originale Venetian Humanism in an Age ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] a scriverne e a riscriverne la vicenda, si tratta, pur sempre, d'una storia di dominio, di » il candido marmo del monumento costituzionale: «le broglio est un foire è soltanto una delle più vivaci città europee; è un punto di riferimento per tutta ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] progetto di riforma costituzionale. Quando tocca la un modello per altri stati italiani ed europei.
Vediamo ora, con l'ausilio di stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di politica, I-II, Venezia 1798: I, pp. XIX, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] del progresso economico hanno diviso nei secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Di volta in costituzionale
Nell'ottica del diritto costituzionale la posizione della proprietà cambia molto, poiché in questo caso non si tratta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] previsioni sono state assimilate a quelle di una carta costituzionale). Esso dichiara illegale, nella sezione 1, "ogni 'economia. Infatti, anche se nell'ambito del Trattato sulla Comunità Europea solo l'agricoltura beneficia, entro certi limiti, di ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...