Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] , al centro del dibattito costituzionale veneziano nella prima parte del 216).
4. Sulla crisi a livello italiano ed europeo, Id., La giustizia e la politica agli albori dei X, pp. 198-229, da cui sono tratte le citazioni che d'ora in avanti si faranno ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] neutralità cui mira la teoria dell'eguaglianza delle risorse. Non si tratta di rendere ogni modello di vita egualmente facile, ma di far , si sono avuti anche nella giurisprudenza delle corti costituzionalieuropee, dove però si è per lo più preferito ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] unità dell'Ordine attraverso provvedimenti costituzionali di carattere riformatore (le di controllo proporzionale, in Il Gotico europeo in Italia, Napoli 1994, pp. immagini di Cristo e di Adamo. Si tratta di uno dei primi esempi di inserimento della ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] che avevano uno sfondo europeo, anche quando si trattava, nel secondo caso, di uno schema compiuto di costituzione d’impianto sostanzialmente diverso dagli statuti già in vigore (secondo Rosmini totalmente tributari dei modelli costituzionali ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] il più giusto compromesso. In realtà si tratta, però, di un’instabile e illusoria ‘ Italia avrebbero letteralmente spaesato ogni altro teatro europeo. Né la Francia o la Spagna ancora può essere considerato la Carta costituzionale di molte, se non di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza nel 1996 ha oltrepassato il limite del 3% fissato dal trattato di Maastricht. Il programma di sussidi alla Germania dell'Est nella carta costituzionale del dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] gli abusi del potere politico
I Due trattati sul governo civile di Locke furono E non solo i regimi costituzional-pluralistici sono meno oligarchici di , London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Lowi, T.J., The end of ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nella destra storica che nella sinistra costituzionale e poi in certi settori ebbero una certa risonanza in vari Paesi europei. La sua critica alla Chiesa e alla Laterano. Anche in questo caso si trattò infatti dell’anticipazione di una tendenza che ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] altre democrazie cristiane europee, ha fatto dell’impegno europeista uno dei suoi tratti caratterizzanti. Benché tale , in Parlamento, di tutti i partiti dell’arco costituzionale, comunisti compresi, a sostegno di un monocolore democristiano guidato ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] dell'Occidente europeo altomedievale, mesi, come sappiamo. Non dovrebbe trattarsi dello stesso Pietro dell'864, se 125 ss., pp. 151 ss.; Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in AA.VV., Le origini ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...