Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] consolidamento costituzionale. Ma parte del suo stesso partito finì per reclamare un maggiore intervento nelle questioni europee: rappr. 1561; pubbl. 1565) di T. Norton e T. Sackville tratta al modo di Seneca un tema nazionale e usa per la prima volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] più orientale, dove si stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto segue il parallelo di 45° N; poi riuscì a far approvare dal Parlamento britannico una riforma costituzionale (Constitution Act, 1982) che conteneva una carta dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Indubbiamente, data la vastità del B., si tratta di elementi troppo distanti e slegati tra loro solo dopo che un emendamento costituzionale ebbe ridotto le prerogative del 1922 in stretta connessione con i movimenti europei del secolo; M.R. de Morais ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Bassi e la Lombardia con il Trattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però H. Schober si ebbe una riforma costituzionale in senso autoritario e accentratore. La assume uno dei primi posti tra le capitali europee (chiese di S. Pietro e di S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] due terzi del Parlamento, nel mese di aprile le modifiche costituzionali, che di fatto trasformano il Paese in una repubblica presidenziale, degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è stato almeno ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] -alto, prima che giungano al tratto in cui gelano per vari mesi europeo subisce una sconfitta da uno Stato asiatico. Protettorato giapponese su Corea e Manciuria meridionale.
1908: la rivoluzione dei Giovani Turchi inaugura un regime costituzionale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ’OCSE (cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, paese e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ma fu costretto poi ad abdicare dal generale A ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516, anno in cui trattato di Asunción per la creazione del MERCOSUR. I successi di Menem in campo finanziario lo spinsero verso una riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] guerre fra le potenze europee, e perché fecero le spese di non pochi accordi diplomatici (il Trattato di Vestfalia del 1648 sociale J.-L. Dehaene riuscì a completare la riforma costituzionale trasformando il Belgio in uno Stato federale (1993). La ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] 1571 a opera di un’ampia coalizione europea mise fine al mito dell’imbattibilità dell’ Ḥamī´d, inaugurando un regime costituzionale sotto Maometto V (1909-18 arabi (Siria, Palestina, Mesopotamia, Arabia), il trattato di Sèvres (1920) mise in forse l’ ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...