VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] , ma la concezione di liberalismo costituzionale del nuovo re si era mostrata , 1972, p. 243). In definitiva il trattato non fu ratificato e tanto l’Italia quanto l ’ cercò di tessere nuove alleanze europee, iniziando l’avvicinamento dell’Italia alla ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] tessendo con le potenze europee che di volta in del duca Antonio Farnese e in virtù del trattato di Siviglia (1729), si recò in Italia ad Ind.; F. Renda, Dalle riforme al periodo costituzionale 1734-1816, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] lui assunta nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento.
Prendiamo in esame Sclopis pertanto dà grande rilevanza al trattato tra il Piemonte e l’ l’incarico di formare il primo ministero costituzionale, ma aveva rifiutato limitandosi ad assumere ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] finanze pubbliche.
5 Il Tribunale costituzionale tedesco, con rinvio pregiudiziale, ha chiesto alla Corte europea di giustizia (BVerfG, 2 rientrante nella competenza della Banca centrale.
6 Si tratta dei seguenti atti: due regolamenti n. 1174 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] affermò che avrebbe studiato le cosiddette zone grigie del diritto costituzionale, cioè quelle in cui il rapporto tra diritto e politica è più stretto. Si trattava di un palese riferimento alla metodologia antiformalista che aveva avuto ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] pacifica, sia della Corte costituzionale sia della Corte di giustizia europea, i regolamenti comunitari prevalgono il 2009); 2 leggi che concernono anche la ratifica di un trattato internazionale; 1 legge che reca un complesso di misure in materia ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] unica nel panorama europeo) e che comporteranno, con l’intervento della giurisprudenza costituzionale del 2013 e ., Padova, 2012, 56 ss.; Corso, F., I diritti sindacali, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, vol. ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] europeo, per arginare gli effetti di quel destabilizzante deficit democratico che ha sempre pesato sull’Unione, il Trattato op. cit., 18.
9 Fontana, G., Il referendum costituzionale tra processi di legittimazione politica e sistema delle fonti, in ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di voler far parte di uno Stato costituzionale sotto Vittorio Emanuele, e qualsiasi altra di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, l'altro prendere", mentre era vincolato dal trattato di pace che stabiliva il ritorno ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] 1923 con una tesi in diritto costituzionale assegnatagli da Gaetano Mosca su e di doveri che è propria del feudo europeo.
Con Il can. 1409 del c.i. , 1930, vol. 5, pp. 537-548) e Il Trattato «de iure universitatum» del torinese Nicolò Losa (1601) (in ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...