JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] cui erano stati restituiti i feudi in base al trattato di pace di Firenze (marzo 1801), giungendo a Fautore di un governo costituzionale e favorevole a una , ad nomen; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. Jatta, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] nei secoli XI-XIII; il secondo trattava le dominazioni pisana e aragonese chiudendosi con politico-amministrativa e costituzionale, senza mostrare alcuna A. Mattone, Le Carte d’Arborea nella storiografia europea dell’Ottocento, pp. 25-152); L. Sannia ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] ratifica italiana al trattato di pace, percepito come mezzo per rilanciare l’Italia nel dialogo europeo, persuaso della necessità Nel corso dello svolgimento dei dibattiti per la Carta costituzionale maturò, all’interno del PSIUP, la frattura che ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] dalla Lombardia all’epoca del moto costituzionale piemontese, ma soprattutto i legami ibid. 1842; Discorso sul trattato di cessione di Savoia 763-766; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia (1814-61), VII, Torino-Napoli 1870 ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] attuazione alle disposizioni del trattato del 1814, ma
Decisivo fu lo scontro sul terreno costituzionale, all’apertura del nuovo Parlamento, 1143, 1159; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, V, Torino 1869, pp. 473-475; ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] e soprattutto di fronte agli interventi demolitori della Corte costituzionale, egli si domanda, non retoricamente: «È Trattato istitutivo della Comunità economica europea (Milano 1965) e il Commentario al Trattato istitutivo della Comunità europea ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] nel canale di Suez, ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L' alcune delicate questioni. Così, ad esempio, nel suo Trattato di diritto costituzionale, Torino 1895, egli interpretò in modo estensivo la ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis-René ottica che restava moderata e a tratti paternalistica.
Petitti si dedicò in principio di libertà e dell’ordine costituzionale. Durante quei mesi completò la sua ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] tra le coalizioni antifrancesi e l’impero europeo di Bonaparte. Ancora una volta i Troya cassazione del Decennio francese). Si trattava di un organismo che si famiglia reale si schierarono per una svolta costituzionale, mediata dalla Francia, con l’ ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] ’Ottocento giuridico europeo, da lui , pp. 129-133; F.L. Mannucci, Il Circolo costituzionale di Genova nel 1798, in Giorn. stor. e letterario 1825). Politico, letterato, giurista e il suo trattato di diritto commerciale, in Studi di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...