I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] .5.2018, n. 12565). Si tratta di questioni di principio diverse, senza c. una norma avente natura o copertura costituzionale: ma la deroga è consentita solo diritto veneziano, in La pena convenzionale nel diritto europeo, a cura di S. Cherti, Napoli, ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] di diritto privato europeo, II, a cura dei doveri primari, ormai dalla valenza anche costituzionale, garantiti dall’art. 2043 c.c.»; in Foro it., 1999, I, 3332.
27 Si tratta ovviamente del contributo di Castronovo, C., L’obbligazione senza ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] e il diffondersi della formula ‘Stato di diritto costituzionale’ si è verificata una vera e propria rivoluzione , 2011; Alpa, G.-Andenas, M., Fondamenti del diritto privato europeo, in Tratt. dir. priv. Iudica-Zatti, Milano, 2005; Baldassarre, A., ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] capacità giuridica diviene così una prerogativa costituzionale dell'individuo (art. 22 Cost posizione ai cittadini italiani. Si tratta di una limitazione che non si sia a fini di ricerca, in ambito europeo, si è avvertita dovunque l'esigenza di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] cui erano stati restituiti i feudi in base al trattato di pace di Firenze (marzo 1801), giungendo a Fautore di un governo costituzionale e favorevole a una , ad nomen; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. Jatta, ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] prima edizione non è stato trattato in modo autonomo il nonché alla pronuncia n. 113 della Corte costituzionale a seguito e per effetto della quale la a fronte del riconoscimento che la Corte europea dei diritti dell’uomo faccia della intervenuta ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...