BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] per la rapida conclusione di un trattato di pace e dopo la sua stata già conclusa ad Aquisgrana. In conseguenza fu accreditato Le pape Clément IX et la guerre de Candie (1667-1669) d'après les Archives secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Il 9 aprile era ad Aquisgrana per l'incoronazione di Massimiliano e 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattato di pace con gli Ungheresi a Landshut. J. Paquet, Gratia Dei (Antoine), in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegnò al re appena ebbe sentore che la pace di Aquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, figlia di Filippo, e l'arciduca Giuseppe d'Austria, che, essendo la sede vescovile ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] attributi della sua regalità si trova anche sulla c.d. cattedra di S. Pietro (Roma, S. Pietro non ebbe una sede stabile. Si trattava invece probabilmente di uno scriptorium attivo non del palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana, perduta da C. in seguito ...
Leggi Tutto