BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] preromantico radicato nel B. dagli anni della traduzione delBardo)si svolge evocando tempi e luoghi diversi, mentre sviluppa F. De Sanetis (1873-74) fu attento ad enucleare i tratti lirici del poeta (e di una lirica chiusa, "che non si spande", ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] forse il più antico dei Brāhmaṇa e trattadel simbolico sacrificio umano (Puruṣamedha), del quale non è parola nel Xaiurveda nero. ma pure nel campo di battaglia venivano esaltati da bardi, generalmente chiamati sūta (cantori di corte e cocchieri ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] nell'occidente, ai confini del mondo, ove l'incorporea figura delbardo non è ancor morta del tutto. Il movimento letterario Irlanda.
Ordinamento costituzionale. - La Gran Bretagna, con il trattatodel 6 dicembre 1921, creò lo Stato Libero d'Irlanda ( ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] parcheggio sotto la Place du Capitole hanno portato allo scavo di un trattodel muro di cinta e della porta N, oltre che di una cristiane, della scultura di Sousse, dell'epigrafia latina delBardo; la ceramica, invece, è stata ampiamente studiata. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tocca. Si trattadel non essere, del niente, del nulla. Se va celebrato Iddio, vanno pure cantate le "glorie del niente". Anche il clandestino è preso in simpatia dal nobile inglese Henry Bard che l'assume al proprio servizio. Sicché Manucci con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , ma non vanno dimenticate le collezioni del Museo Nazionale delBardo a Tunisi e del Museo Archeologico di Sfax.
Le arti Nel nuovo trattatodel 442 il massiccio dell'Aurès venne lasciato, almeno sulla carta, sotto il controllo del re vandalo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] proveniente da Cartagine (Tunisi, Museo delBardo) l'espressione è ancora più intensa e ancora più impietose sono le rughe che sottolineano l'età. Meno accentuato in questo senso, ma caratterizzato da tratti somatici, come i capelli crespi, che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] iscrizione bilingue di Dougga, attualmente esposta al Museo delBardo. Grazie a un'altra iscrizione si sa che c'erano dei sufeti a Volubilis, in Mauretania, nel corso del III sec. a.C. Si tratta quindi di cambiamenti che modificarono in modo radicale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] I, ma non sappiamo se espresse in scultura o in pittura. Si tratta pur sempre, tuttavia, di un p. che serve di sfondo accessorio alla serie di mosaici africani del IV sec. (Tunisi, Museo delBardo) e fino a quelli del Grande Palazzo di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] collegamento fra teorie e raffigurazioni magiche, sono documentati nel trattato De imaginibus septem planetarum (Cod. Vat. lat. mosaico di Bir-Chana-Zaghouan (Tunisi, Museo delBardo) è indubbiamente, nella sua complessiva composizione esagonale, ...
Leggi Tutto
ossianico
ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...