Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Cic., Orat., 149; De orat., iii, 171); si trattava di lavori di lusso, copie di pitture di cavalletto, e cataloghi: B. Nogara, I m. antichi conservati nei palazzi pontifici del Vaticano e delLaterano, Milano 1910; U. Fasiolo, I m. d'Aquileia, Roma ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] variazione di alcuni percorsi viari: ne è un esempio il trattodel Clivus Sacer che, prima abbastanza tortuoso, fu poi rettificato, Costantino, non si limitò solo alla formazione del ‘polo cristiano’ delLaterano-Sessorium, esteso ma periferico, ma si ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] antichi, alla metà del VI secolo125: la basilica detta costantiniana delLaterano, l’annesso cit., pp. 125-128.
27 Eus., h.e. X 6,1-4: si tratta della comunicazione inviata al vescovo di Cartagine Ceciliano. Cfr. S. Calderone, Costantino, cit., ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] che si ampliò negli anni successivi in un trattato che analizzava la trasformazione delle istituzioni occidentali, e , in particolare verso papa Milziade, realizzatasi nella donazione del palazzo delLaterano. Gli anni compresi fra il 312, data della ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dell’Occidente cristiano. L’imperatore dona il palazzo delLaterano e, ritirandosi a Costantinopoli, cede a papa Silvestro erede di quello ebraico e in tale sostituzione assume i trattidel popolo eletto di cui Dio sostiene le battaglie115 che sono ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Costantino, dal canto suo, non aveva donato che il palazzo delLaterano, ma «ce serait en vain que l’on rechercherait hors de una storia in cui niente che fosse presente non fosse stato tratto da fonti pure e dagli originali più fedeli47. La storia ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] va di mal in peggio et patischeno le ani[me]»38.
Si trattavadel territorio di quella stessa Milano governata da tempo da s. Carlo Borromeo, sebbene il concilio del secolo XVI non avesse quasi per nulla innovato la dottrina delLaterano IV. Piegato a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e cercò di trattare i principali temi della vita ecclesiale95. I vota della Gregoriana e della Lateranense furono i due contributi-chiave delle università romane96.
La preparazione del concilio fu turbata da un’aperta disputa tra il Laterano e il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Giovanni in Laterano con una nuova costruzione poggiante sulle fondazioni precedenti, distrutta nel 1880, ma documentata da fotografie e disegni; l'iscrizione del mosaico interno riferiva la decorazione a Niccolò IV e appunto al 1291. Si trattava di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 1198-1216), che nel 1215 indisse il quarto concilio delLaterano e impresse una svolta allo stesso tempo disciplinare e a Venezia, con lo pseudonimo di Lamindo Pritanio, il trattato Della regolata devozione dei cristiani, uno scritto dell’erudito ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...