EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] esatto in cui furono redatti perché anche per il primo trattato le esplicite indicazionì offerte da E. sono contradditorie. Infatti stata portata a compimento da Sergio III la ricostruzione delLaterano, crollato sotto Stefano VI (896-897). Ma esalta ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] alcuni benefici ecclesiastici, un canonicato di S. Giovanni in Laterano (1548) e alcune pensioni. Nel 1549 partecipò al conclave lat., 4681, cc. 1-64 e 4648, cc. 36-52: Trattatodel conclave; 4756, cc. 1-23: Avvertimenti di conclave; Ferrajoli, 177, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] , p. 102). Nel 1744 ottenne un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano dal cardinale Corsini che ne era l'arciprete (il F. scriverà più tardi un trattatoDel clero lateranense, Roma 1758); nel 1746 fu nominato dal pontefice coadiutore ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] più o meno simile sarebbe stata nell'abside della basilica delLaterano e ne sussisterebbe il ricordo in una lastra marmorea di ovviamente tra i due sopra menzionati. Naturalmente si trattadel gruppo di raffigurazioni più variabile nei varî cicli; ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] nomina del successore, che subentrò il 1o novembre 1675 (Chiatto, 2013, p. 145): si trattavadel romano una parzialmente autografa, in Roma, Archivio musicale della Basilica di S. Giovanni in Laterano, ms. A.359, edita in G. Giorgi - V. Tozzi, Missae ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] esclusivamente alla questione fiumana. Dopo la conclusione deltrattato di Rapallo (12 nov. 1920) il all'estero e la Roma "onde Cristo è romano", Roma 1937; I patti delLaterano, ibid. 1939.
Fonti e Bibl.: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] in Laterano, accogliendovi Paolo V. L'orazione pronunciata in quell'occasione fu edita nel 1802 da F. Cancellieri (pp. 170 s.).
Nel dicembre del 1605 Cesare Baronio pubblicò il tomo XI dei suoi Annali della Chiesa, che alle pp. 677-710 trattava dei ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] De Amicis, 1989). Nella cappella Colonna in S. Giovanni in Laterano (1606-10; Baglione, 1642, p. 325) il leitmotiv 30). Collaborò con i maggiori artisti alle illustrazioni deltrattatodel gesuita Giovanni Battista Ferrari, Hesperides sive de malorum ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] terzo braccio del colonnato in piazza S. Pietro e la stesura di un parere sui progetti per la facciata di S. Giovanni in Laterano (1732) e di un altro per il restauro della cupola vaticana (1743). Era citato anche un inedito Trattato pratico delle ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] l'atrio del battistero delLaterano, il battistero degli ortodossi e l'oratorio del palazzo arcivescovile c. nelle catacombe: P. Grossi Gondi, Trattato di epigrafia cristiana, Roma 1920. Pittura del fossore Diogene: O. Boldetti, Osservazioni sugli ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...