MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Cosimo è accertata e confermata dalla corrispondenza epistolare e da un trattatodel M. scritto in lode e difesa di Cosimo de' Medici, e il 1465 fu nominato priore in S. Giovanni in Laterano, incarico che lo mise in stretta relazione con gli ambienti ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] del suo governo. La situazione divenne insostenibile per Reyes Prieto dopo la firma deltrattato con gli Stati Uniti del di cardinali che da posizioni ‘integrali’ criticarono i Patti delLaterano per i presunti cedimenti allo Stato. Critiche che non ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] del 1431, quando il padre risulta impiegato nel cantiere del palazzo delLaterano (Müntz, 1878).
Non resta alcuna testimonianza della vita e dell'attività deldel pontefice (Caglioti).
Il nome del G. si trova citato nel trattatodel Filarete (Trattato ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] acquisito di sileno. Per W. Déonna in origine si sarebbe trattato di un asino sacro sacrificato e scuoiato, così che le e ricostruito da statue isolate ancora esistenti, il Marsia delLaterano e l'Atena di Francoforte. L'impostazione della storia ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] Già nella seconda parte di essa il B. aveva trattatodel governo della Chiesa, ove, distinguendo la potestà d' VI, il B. ottenne, per interessamento del card. Marefoschi, un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Il B. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] del conciflo scismatico di Pisa e fu confermata con la partecipazione al concilio delLaterano nel maggio del -1889, passim; I. Frati, Le due spedizioni milit. di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi bolognese, in Docum. e studi pubbl. per ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] vengano inserite nella ristampa deltrattatodel Mariette numerose notizie relative alla sua famiglia, ma sopratutto alla sua persona e ai suoi lavori.
Fu insignito dell'Ordine del Cristo e di quello di S. Giovanni in Laterano da Benedetto XIII; nel ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] morte (1938) per le persecuzioni razziali.
La collaborazione al Trattato generale di diritto amministrativo, curato da V. E. Orlando, del Vaticano (Firenze 1932), primo lavoro sistematico del diritto pubblico vaticano, dopo gli accordi delLaterano, ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] 7997; Sander, n. 2344; IERS, n. 1423) e il Trattato de S. Joanni Laterano, uscito intorno al 1495 (Copinger, n. 1887; GW, n. 8013; IERS, n. 1462).
Questa edizione del F. deltrattatodel Dati comprende una silografia, che narra in quattro episodi la ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 30 novembre dello stesso anno questi firmarono in Laterano un trattato di alleanza offensiva e difensiva "in ogni mare Pietro Vento (quello stesso che aveva negoziato con lui il trattatodel 1238 con i Veneziani), Ottobono Mallone, Andreolo, figlio di ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...