SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] ormai lontano dalle reali fattezze del poeta è quello della statua panneggiata delLaterano (Helbig-Amelung, Führer3, n parti del volto, la chioma e la barba trattate superficialmente, inducono a collocare l'archetipo nella seconda metà del I ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] conservati in S. Prudenziana e a S. Giovanni in Laterano è forse l'eco lontana delle celebrazioni liturgiche svolte un invadere buon tratto della storia artistica del Rinascimento e del Barocco. Per la stessa ragione non possiamo trattare qui delle ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] contro la teoria curialista estrema del privilegio (al cui argomento tratto dall'inalienabilità della giurisdizione papale settembre 1122) o pacta Callistina, confermato dal 1o concilio Laterano nel 1123, e che pose termine alla lunga lotta delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Pio IX da S. Pietro a S. Giovanni in Laterano. Il govemo italiano è ormai in una posizione difficile e a kch, ch; più a NO., il francone del Reno e del Meno conserva normalmente anche il d e, nel tratto più settentrionale non svolge p a pf. Nel ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] all'Italia e alla restaurazione imperiale. Questo lo scopo deltrattato stretto a Costanza nel 1153 con Eugenio III, che contemplava coscienze. Il quarto concilio laterano (1215) poté dare per un momento il senso del mondo cristiano unificato sotto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti del comune. E sotto il nome del tribuno va un'antica raccolta stessa imprecisione del nome rispecchiano la fase di transizione cui appartengono. Si trattadel periodo in cui ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] seguito regale. Con lo spostamento della residenza pontificia dal Laterano al Vaticano, gli uomini di curia, i commercianti, gli dell'antico Albergo del Bo' dove, al dire di Michele Savonarola, i forestieri erano trattati come magnifici signori. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre di Varsavia.
Il ducato di Varsavia fu costituito col trattato di Tilsit del 7 luglio 1807, che in realtà non faceva che ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] è da rinvenire l'atteggiamento energico che nel trattato di Saint-Germain (10 settembre 1919) assunsero di l'archivio venne trasferito al Laterano dove si trovava certamente nel 649, mentre una parte del medesimo era depositata nella Turris ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] per tradizione erano più vicini alle tendenze del nuovo stile. Il saggio più antico è il trattato di Sebastiano Serlio (1537-47), piccola torre e del chiostro dell'attigua Casa religiosa; nell'interno di S. Giovanni in Laterano lucido ed elegante ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...