Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] e che celebra il suo trionfo nel grande concilio ecumenico delLaterano che si apre l'11 novembre 1215: spezzata l'alleanza 1859, pp. 371-372). Sono azioni in contrasto con il trattato di tregua ma non provocano reazioni da parte musulmana, forse a ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] poiché non appena seppe che Paolo Afiarta era stato effettivamente tratto in arresto a Rimini incaricò l'arcivescovo Leone di provvedere nel Liber pontificalis (p. 503). Nei pressi delLaterano venne ristrutturata la basilica di S. Croce in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] si è vista un'allusione a un tema trattato in Laterano e quindi un'ulteriore insistenza sull'idea di A ., Paris 1981; F. Avril, ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] un passo evangelico relativo alla missio apostolorum. Se non si trattadel medesimo episodio, il De inceptione ricorda invece che F.,
Il 23 nov. 1223, veniva datata nel palazzo delLaterano la lettera pontificia Solet annuere di papa Onorio III, ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 'egli senza vedere faceva fondare" (tanto che un trattodel "corridore" verso est crollò al tempo di Clemente pp. 187-194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. Giovanni in Laterano, in Roma, X (1932), pp. 303-306; A. M. Hind, Early Ital. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] accrescere il volume d'acqua alla fontana Paola (Utilissimo trattato delle acque correnti, Roma 1696, pp. 179-190 architettura effimera, tra cui l'arco trionfale per la presa di possesso delLaterano da parte di Clemente XI il 10 apr. 1701 (von Erffa, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] La prima notizia riguardo a quest'uso si riferisce alla basilica delLaterano e risale al 1423, quando un cronista di Viterbo, Niccola parole".
Non tutti gli autori, però, hanno trattatodel Giubileo con venerazione e devozione. Non mancano le note ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] fatti eseguire a Roma da Leone III (nei due triclini delLaterano e del Vaticano, nelle chiese dei Ss. Nereo e Achilleo e di V (Parigi, Louvre) presenta scene della leggenda di C. tratte dalla cronaca dello pseudo-Turpino (Apparizione di s. Giacomo, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] e proseguì a interessarsi della riforma dei monasteri, come mostra il suo Trattato sopra il governo dei monasteri (B.A.V., Vat. lat. di Pietro Strozzi. Proprio durante la presa di possesso delLaterano L. prese freddo e cadde preda della malattia che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] secoli, diede origine anch'esso a vari commenti, e i trattati enciclopedici di Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264), di Bartolomeo di essere inserita nel 1215 nel quarto canone del IV Concilio delLaterano. L'attrazione che esercitava questa idea è ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...