ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il Sessorio (218-222) e ancor più un particolare muro del Palazzo delLaterano con mattoni bollati e datati al 250, sono i termini più E un anno dopo, a conferma del tracciato dell'antica via, si trovava un trattodel suo basolato. La parte però più ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] rovina come quelle di San Paolo e di San Giovanni in Laterano.
Che Petrarca in quegli anni avesse sposato in pieno la prima della fondazione di Roma. Cf. J. Locke, Secondo trattatodel governo, 102, 3-6. E Marc'Antonio Sabellico rievocando il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , talaltra eseguono separatamente parti dell'opera e trattidel ricchissimo apparato decorativo. Giovanni Bon si obbliga di San Gregorio, in quello di Santa Croce, in San Giovanni in Laterano. E, se Mamurra "fu il primo che incrustò di marmo in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e astrologo Paolo di Middelburg. Né il V Concilio delLaterano né il Concilio di Trento riuscirono a portare a compimento della distribuzione delle acque su di essa erano oggetto di un trattatodel 1297 attribuito a Dante Alighieri (1265-1321), il De ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del Pantheon originale, il Campidoglio e San Giovanni Laterano hanno maggiore importanza del Pantheon riprodotto, del Duomo degli Invalidi, del avevan provocato l'intervento polemico di Pirandello; trattòdel romanzo con interessi di storico, e gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'816 e dell'817. Fino all'800 circa il palazzo delLaterano comprese una sala oblunga con tre absidi, due delle quali situate riguardano innanzitutto le dimensioni, ora fortemente ridotte. Si tratta in genere di edifici, anche in legno, composti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (sia con taglienti sia con cauteri). Nell'ultimo libro sono trattate le ferite e le fratture degli arti inferiori, con il relativo , e questo principio fu recepito dal III Concilio delLateranodel 1179, nonché da molte autorità civiche, che imposero ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ambedue i casi della barba, perché il Marco Aurelio delLaterano, secondo la tradizione vulgata, era Costantino. Federico II, di Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī e di Khirbat al-Mafjar. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di sculture in stucco (tecnica non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] due periti della salute. Nella delibera del IV Concilio delLaterano si rileva che "l'infermità del corpo a volte proviene dal peccato", e . Tuttavia, le cose andavano diversamente quando si trattavadel contatto diretto, manuale od oculare, con i ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] che i Patrimoni della Chiesa romana fossero i "patrimonia" della chiesa cattedrale della diocesi di Roma, cioè delLaterano (F. Marazzi). Si trattava di un patrimonio ingente, ma territorialmente non omogeneo, data l'origine da lasciti e donazioni di ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...