TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Tunisia, al pari che nelle altre sue sezioni occidentali, l'Atlante non è costituito da una sola catena, ma piuttosto da fasci del Capo Bon, che con una larghezza di 30-50 km. si protende verso nord-est per 70 km. Il mare che lambisce questo tratto ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] e Cartaginesi, come ci dimostra in particolare il trattato con Cartagine del 348, che vieta ai mercanti romani l'accesso dal Mare delNord si potesse raggiungere il Mediterraneo per via d'acqua, evitando tutta la lunga navigazione dell'Atlantico e ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] Germania le limitazioni militari deltrattato di Versailles erano riuscite incontrastata, collegando l'America delNord agli altri quattro continenti. prima accennato, si aggiungono infatti l'Atlantico settentrionale e meridionale, l'Africa, l ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] a O. con l'Africa Equatoriale Francese e per breve tratto con la Libia: esso misura 1900 km. in linea Nord in pieno Sahara, sui Berberi Ṣanhāgiah (Awdaghost era vassalla del re di Ghanah); al sud giungeva fin oltre il Senegal, all'ovest all'Atlantico ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] all'Africa nord-orientale, coincide con quella delle formazioni forestali atlantiche, sono caratteristiche del distretto Varî tronchi ferroviarî servono opportunamente a collegare i varî tratti dei fiumi dove le rapide ne impediscono la navigabilità ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. e mezzi di trasporto tipici del litorale atlantico.
L'intento di alcuni artisti Música o quello dell'Instituto Colombiano de Cultura: si tratta di G. Borda Camacho, F. Zumaqué, G. ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] trattato di Versailles aveva affidata per 15 anni alla Società delle Nazioni.
Nel corso degli ultimi secoli la valle del Reno ha visto rifiorire la sua vita economica, che aveva molto sofferto dello spostamento dei traffici sulle coste dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] sega del Pescesega (Pristis antiquorum L.) del Mediterraneo e dell'Atlantico. lo smalto è usurato per largo tratto sino a lasciare scoperta la sottostante dentina estremo di 90,9%. Viceversa, i Negri delNord-Africa, fra i più macrodonti, hanno solo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] uso dei nuovi mezzi di guerra introdotti dopo la conferenza dell'Aia del 1907.
Pacifico. - Il trattatodel 13 dicembre 1921, con annessa una dichiarazione e un trattato supplementare, concerne gli stati aventi possessi insulari nell'Oceano Pacifico e ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] dell'oceano, e sulle terre che la limitavano a nord-est si aveva una forte attività vulcanica. La regione del bassopiano atlantico costiero e la poca permeabilità, in varie parti, dei suoi terreni, fanno sì che l'acqua ristagni su vasti tratti ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...