HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] del Norte e dello Yuna, scolanti in direzione opposta verso l'Atlantico aperto loro liberazione; ma i coloni delNord si riunirono in assemblea e si spagnola dell'isola, che per il trattato di Basilea del 1795 doveva passare sotto il dominio francese ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] del Sud; situata fra 1° e 9° lat. nord e 56° e 62° long. O., essa rappresenta il settore occidentale delle tre Guiane europee. Il suo litorale sull'Atlantico Francese furono definitivamente stabiliti con un trattatodel 25 maggio 1891, intervenuto fra ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] long. E., ed è limitata ad O. dall'Oceano Atlantico, a S. e ad E. dall'Oceano Indiano, a del governatore Jansen, Kaapstad cadeva in mano degl'Inglesi e l'Olanda, col trattatodel 13 agosto 1814, confermato poi nella pace del , Negri delNord.
Prima ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] in modo notevole l'influenza dell'Atlantico con inverni non troppo rigidi, Mülheim.
Così com'è ora, tramite tra il nord e il sud dell'Europa, assurta a grande alla Francia, donde, con il trattato di Parigi del 1814, pervenne alla Prussia. Nel 1821 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] in Spagna, sulle rive del Mare delNord e del Baltico, in Polonia, in Atlantico, esiziale per questa città, esclusivamente attrezzata per i traffici terrestri e il mercato del principi che costrinse Carlo V al trattato di Passavia. Questa guerra colpì ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] penepiani tra gli Appalachi e l'Atlantico (Stati di Connecticut, Massachusetts, di una parte dell'America delNord, coperta nel periodo glaciale 422 pag. e 2 carte, Genova 1883; C. F. Parona, Trattato di geologia, 2ª ed., Milano 1924; E. Suess, Das ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] nord-ovest dalla lunga penisola di Hel (Putziger Nehrung). Il clima di Danzica (58° 21′ N. e 18° 39′ E.; m. 4-10 sul m.) è notevolmente influenzato dalla presenza del Baltico, che è a sua volta in comunicazione con l'Atlantico dal trattato di ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] Ciad. La grande foresta del Camerun si stende lungo l'Atlantico su una superficie di 250 sono due linee ferroviarie: la linea delnord (160 km.) costruita negli anni 1905 retrocedendo alla Germania un trattodel retroterra del Camerun che misurava 250 ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] delnord (dette poi berbere), in contrapposto agli Etiopi, cioè ai popoli negri o negroidi del Sahara e del confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, e una serie di popoli la prima volta nel 1907, trattava a lungo dei Berberi, descrivendone ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] delnord-est, procura all'Aquitania meridionale precipitazioni abbondanti (da 700 mm. a 1 metro); i venti del sud, raggiungendola, assumono carattere di föhn: si tratta una fronte lunga 300 km. sull'Oceano Atlantico, l'Aquitania è aperta a tutti i ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...