PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] , soprattutto nei paesi anglosassoni e delNord Europa. Il p. socialista, nelle paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia, con l la loro installazione per effetto deltrattato INF (Intermediate Nuclear Forces).
...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] ad oltre 2750 nell'interno a norddel tropico; in quest'ultima zona quindi parte immigrati che tornano in patria. Si tratta per lo più di delusi, sfiduciati del Pacifico prima della ricostruzione europea e del consolidamento del Patto Atlantico ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] trattato multilaterale di Parigi del 1920, cui Mosca aveva aderito nel 1924. Oslo rispose confermando che in tempo di pace non sarebbero state costruite basi nelle isole artiche dipendenti dalla Norvegia e che le responsabilità del comando atlantico ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] delle coste francesi dell'Atlantico.
Il re d'Inghilterra prese quindi l'iniziativa del conflitto, proclamando i suoi Carlo VI come suo erede (trattato di Troyes 1420). Allora l'occupazione inglese delnord-ovest del regno si svolse rapidamente; anche ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] del mondo. Quivi fu posto nel 1858 il primo cavo sottomarino dell'Atlantico. viaggio alla ricerca del passaggio delnord-ovest, raggiunse il del secolo l'attrito tra gl'interessi francesi e inglesi si accrebbe, finché il trattato di Utrecht del ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] e che ha avuto un picco nel 2010, con −45.899 unità (Latvijas Statistika, 2014).
Dopo l’ingresso nell’Organizzazione delTrattato dell’AtlanticodelNord e nell’Unione Europea (UE) nel 2004, il 1° gennaio 2014 la L. è entrata nell’eurozona (v. euro ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] è proprietà demaniale.
Per quanto riguarda le comunicazioni, la parte orientale del paese è attraversata da un tratto della ferrovia che dalla Città del Capo si spinge verso nord. Il mezzo di comunicazione più frequente è il carro trainato da buoi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] interne; la capitale è collegata all'Atlantico da una linea ferroviaria lunga 513 km 1979. Nel 1981 il C. ha firmato un trattato di amicizia e di cooperazione con l'URSS. Il (gli ultimi presidenti sono originari delNord). Il programma economico per il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri delle Alpi. Col trattato di Bellinzona del luglio 1426 la 'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di rilevamento delle statistiche dei t.; l'App. IV tratta la pianificazione dei t. e discute il problema dei t in particolare nel Nord-Est e nel Mezzogiorno contendevano il primato del minor tempo impiegato per attraversare l'Atlantico, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...