Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] stata l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo cattolici e protestanti. Il Trattato di Losanna del 1923 garantisce alla minoranza musulmana paesi delnord sostenitori dell’austerity e quelli del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il Sud è notevolmente più sviluppato delNord.
In generale, per ottenere un anni con un saggio di circa il 7% (si tratta sempre di saggi composti). Certo, in paesi che partono da una e l'altra sponda dell'Atlantico, prodotto dalla minaccia nucleare, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a pennello monocromi all'angolo delle pareti nord ed est sono stati messi in luce villa di Adriano a Tivoli (il ricordo, nel Codice Atlantico, c. 618v, ex 227va, è datato nello che doveva essere situato lungo un trattodel Nirone, ma non a porta ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] e risalivano lungo le coste occidentali dell'Africa, i Portoghesi, per evitare i tratti di costa con vento contrario, lanciavano le loro navi in mare aperto, nell'Oceano Atlantico, e poi con una virata tornavano sotto costa.
Pochi anni prima che ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a 1610 m sul livello del mare, si trattadel primo record in quota.
Nasce per quattro anni. Le classiche delNord vengono interrotte, ma il Giro vittoria nella cronometro dei Giochi Olimpici di Atlanta precedendo Olano di 12 secondi e Boardman ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in funzione contemporaneamente: due sull'Atlantico, uno sul Pacifico e uno r = ∞, perché in quel punto è V = 0: si trattadel caso limite di un'ellisse che ha un fuoco al finito (anzi, vichinghi sulle coste dell'America delNord: il mondo di allora ne ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] stretto di Gibilterra era più agevole passare dall'Atlantico al Mediterraneo che non il contrario; ed fiume: i tratti di una tipologia, ibid.: II, pp. 483-567; Tommaso Fanfani, L'Adige come arteria principale del traffico tra nord Europa ed emporio ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] 'Europa meridionale, poi dall'Africa delNord, dall'Africa nera e dall' e continua tuttora a riunire in sé due tratti complementari: da un lato afferma, a differenza comune che si estende oggi dalle rive atlantiche dell'Africa fino all'Indonesia, dall ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] 2.000 km. Comunque, sia che si tratti di qualità che di quantità, le misure fondali degli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, a profondità B., La delimitazione della piattaforma continentale del Mare delNord, in ‟Rivista di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] politici intercorsi tra Roma e Neapolis, dopo la stipulazione deltrattatodel 326 a.C. o in seno alle relazioni tra rame ‒ mostra un'area di diffusione che comprende anche l'Italia delNord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...