DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "vento delNord", espressione con del Patto atlantico, legata ai nomi di Adenauer, del D. e del francese, anch'egli democristiano, R. Schuman, la cosiddetta "Europa, di Carlo Magno".
Il D. perseguì con tenacia l'obiettivo della ratifica deltrattato ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] l’enorme e multiforme superficie velica dispiegata dai vascelli atlantici era in grado di raccogliere e sfruttare il delNord al mare Baltico.
La peculiarità di questo tentativo stava nel coinvolgimento diretto dello stato nella stipula di trattati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nord o da sud alla latitudine del porto di destinazione e poi seguire la linea di questa latitudine, ossia il parallelo giusto, sino a scoprire il porto desiderato; si trattava nell’Atlantico meridionale, Halley pubblicò una carta dell’Atlantico sulla ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] anche nella Battaglia dell'Atlantico, nella quale fu esempio il caso della Corea delNord e della Corea del Sud, del Vietnam delNord e di quello del Sud, di India e Tra i più importanti non firmatari delTrattato di non proliferazione sono la Cina ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] delNord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico i Trattati di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dall'Atlantico al Pacifico.
2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche
a) Considerazioni generali
Non esiste una definizione univoca della geopolitica, anche se, come dice la stessa etimologia del termine, si tratta di ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] 1 miliardo e 200 milioni. Si trattadel dato più importante della geografia umana dell'Atlantico. Nella città americana, nel corso della prima metà del XX in Renania, in Svizzera, nell'Italia delnord, nella regione parigina).
Tendenza di lungo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] pesce ingozzano il bestiame dei ricchi del mondo atlantico, trasformandosi in carni, uova e o d'Asia dai temibili artigli del commercio ‛a tratta' e dall'usuraio. Il contadino arretrati, dalla Corea delNord al Vietnam delNord, passando per l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che sia così non ne seguirebbe che l'Oceano Atlantico è in tutta la sua estensione senza interruzioni" del Mediterraneo da nord. Ogni paese è localizzato sommariamente all'interno delle proprie frontiere naturali e quindi suddiviso in regioni trattate ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] la violenza fisica; una volta si spinse fino all'Atlantico, un'altra, di ritorno da Odessa, nel 1828 un giorno preso i trattidel guerrigliero tutto impeto e il G. fu invitato in varie città delNord: avrebbe voluto accettare ma il governo inglese ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...