Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] per circa l'80% con i proventi tratti dalle visite specialistiche e dalla vendita di medicine del centro economico nazionale dal bacino dell'Atlantico a quello del 30.000 superstiti nello Shaanxi, nella Cina delnord, dopo un percorso a piedi di 10 ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] trattòdel maggiore sforzo di 'europeizzazione' compiuto sino ad allora, ma nonostante i risultati elettorali del e l’emergere della Lega Nord, trasformarono profondamente il quadro Milano 2005; 1949. L'anno del Patto atlantico, Milano 2006; 1953. Fu ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] canaglia’ (in particolar modo Iran, Corea delNord e Iraq) e degli ‘stati falliti’ Atlantica e in minor misura dell’Ueo.
Scomparsa la minaccia sovietica, gli stati europei istituirono la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) con il Trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Nord Africa e agli oceani. Il carattere mondiale del conflitto diviene manifesto in seguito all’attacco giapponese agli Stati Uniti e, dopo la firma della Carta atlantica adempiuto con scrupolo alle clausole deltrattato russo-tedesco ed è giunto al ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] di riferimento da quello atlantico a quello pacifico sono . Si è trattatodel primo orgoglioso esercizio di sovranità nazionale sulla zona del canale di Panamá sono rilevanti ovunque, in Europa e Nord America ci sono flebili, ma ormai costanti ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] la Bielorussia o la Corea delNord.
La condotta di politica estera decisa verso la comunità euro-atlantica, con il rafforzamento del legame con l’Eu, sconfitta e con la firma deltrattato noto come Turkmencāy, a seguito del quale, oltre ai territori ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] cui l’esperienza è stata chiusa, circa 12.000 corti gacaca hanno trattato più di un milione di casi in tutto il paese.
Hollande l parlate nel Nord Africa. Il berbero ‘delNord’, diffuso in tutti i paesi che si affacciano sull’Atlantico e sul ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Trattatodel 1967 sullo spazio extra-atmosferico) dell'Europa orientale e dell'80% del missili strategici verso zone remote degli oceani Atlantico e Pacifico, allo scopo di evitare in India, Cina, Iran e Corea delNord hanno gittata di circa 600 km. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] zarista per il controllo delle regioni delNord-Est della Cina. Nel 1903, con per contrastare i Paesi dell’Europa occidentale del Patto atlantico che hanno dato vita alla NATO. la proposta gorbaceviana di un nuovo trattato di Unione, danno vita a ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] occupano lo spazio grafico loro riservato (sia che si tratti di un muro, di una tavola dipinta o della , per il Nilo, all'Atlantico. Nel Medioevo, esso segnò la ma ciò non sembra probabile); la teoria delNord Italia infine ne cerca l'origine tra gli ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...