Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] profondità dell’intero teatro operativo euro-atlantico; 3) «tattiche», a minor . Paesi nucleari, non previsti dal Trattato di non-proliferazione, sono: 1 ca. 60 testate; 4) la Corea delNord, che ha effettuato un esperimento nucleare nel 2007 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] delNord, prevalentemente tedeschi, si associano per motivi di sicurezza. La prima Hansa è istituita a Visby sull’isola di Gottland nel 1161. Nell’arco di un secolo si sviluppa un’ampia confederazione di libere città marinare dall’Atlanticotrattato ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] sulla squadra del capitano Magaglianes negli anni 1519-1522, Milano 1800 (poi tradotto in francese); delTrattato della pittura nono secolo, Milano 1805, e del Viaggio dal mare Atlantico al Pacifico per la via delnord-ovest fatto dal cap. L. ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] è stata istituita con una propria assemblea parlamentare. Successivamente sono sorte assemblee parlamentari presso l’Organizzazione delTrattato dell’AtlanticodelNord (OTAN; nella sigla inglese, NATO), presso l’Organizzazione per la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
Sumatra, terremoto e tsunami di
Sumatra, terremòto e tsunami di <... zunà- ...>. – Evento sismico, e conseguente disastroso tsunami, occorso il 24 dicembre 2004 con epicentro al largo delle coste [...] ,7 milioni di sfollati in 14 paesi, si è trattatodel più devastante tsunami della storia recente. A seguito di questa del Pacifico si sono aggiunti quelli per l’Oceano Indiano, per il Mar dei Caraibi e per il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico di Nord ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale allearono con la Gran Bretagna (trattatodel 1902) e sconfissero l’impero russo ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare delNord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dissidio fra le due rive dell'Atlantico che non fu sinora composto, mentre ecc. Ma il tratto forse più notabile della concessione del prestito americano si scavi principali sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Impegni precisi di difendere le coste francesi della Manica e dell'Atlantico, in caso di guerra, l'Inghilterra non volle prenderne, avversa vita del regno. Si trattava, in sostanza, d'impedire alla flotta tedesca di uscire dal Mare delNord.
La ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delNord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con questi due stati, coi quali confina, manca ora quasi in ogni tratto tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...