GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] alla fanteria), vi sono gli ausiliarî tratti dagli strati inferiori; sono i rematori delle tentativo per appoggiarla inviando in Atlantico incrociatori da battaglia, né , presso gl'Irochesi dell'America delNord, dalla loro confederazione di 6 tribù ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] terra, né in aria, ma nel Mare delNord e in Atlantico, dove gli AngloFrancesi vantavano una netta superiorità sugli sconfitta del 1918. Si trattava per la Germania di modificare a danno dell’Inghilterra le condizioni geostrategiche del Mare delNord. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] tratta su campione o sull'indicazione della filanda, senza prova di titolo e d'incannaggio, e in generale a peso netto col 2% di abbuono.
D'abitudine è richiesto in tutti i paesi delNord . New York, ecc.), agli atlanti geografici speciali (per es. v ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , assai più scura degl'Indiani delNord, più gracile, ma anche a tratti più fini e più regolari. La ivi 1924; F. L. Pullè, Italia. Genti e favelle, voll. 3 e atlante, Torino 1927; F. Kern, Stammbaum und Artbild der Deutschen und ihrer Verwandten, ivi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] canali che mettono questo mare in comunicazione con l'Atlantico, cioè il Canale delNord che la divide dalla Scozia, e il Canale .
Ordinamento costituzionale. - La Gran Bretagna, con il trattatodel 6 dicembre 1921, creò lo Stato Libero d'Irlanda ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] i ghiacci galleggianti (icefields e icebergs). Nel NordAtlantico, ove, nei mesi pericolosi (da aprile a delNord al Baltico o viceversa. La navigazione di certi stretti è oggetto di un regime convenzionale speciale (norme deltrattato di Losanna del ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] molto ricco di fossili. Fra questi, nel nord prevalgono le nummuliti, nel sud le ostree.
è addirittura perenne per almeno qualche trattodel corso (uadi Caam).
In Tripolitania 703-704), toccarono ancora l'Atlantico e passarono anche lo Stretto di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] questa preoccupazione, e, cioè, quando si tratti di emigrazione stagionale, la quale spontaneamente fluisce di un quinto di quella da paesi delnord-ovest, con quasi totale annullamento dell' migrante raggiunge l'Oceano Atlantico. I tordi e i ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] d'indicare ai marinai che in quel tratto di mare la direzione delNord vero formava con quella tracciata sulla carta si conserva in quest'intervallo, mentre si hanno ben 15 carte e atlanti di autore italiano, e in tutto il sec. XIV vi sono 19 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] boeri e oriundi tedeschi delNord. La capeggiarono i generali Dewet e Beyers d'accordo con la Germania, con la quale - a quanto pare - gl'insorti avevano stipulato un vero e proprio trattato, riflettente l'assetto politico del Sud-Africa in caso ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...