SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'Atlantico, ma soprattutto la sorte del commercio 'attacco di Malplaquet, villaggio nel dipartimento delnord. Fu la battaglia più accanita e conferenza tra il Villars e il principe Eugenio. I trattatidel 1713-14 furono, per la Spagna di Carlo ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] paleogeografiche pubblicate da A. De Lapparent nelle varie edizioni del suo Trattato di geologia comparse fra il 1885 e il 1906 e , Asturie, Pirenei, Catena Betica) e dell'Africa delNord (Atlante) sia infine nell'Asia centrale (Altai, Kuen Lun ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] di mammiferi. Nel Bacino di Vienna, donde è tratto il tipo del Vindoboniano, questo consta di un orizzonte sabbioso con L'Atlantico occupa con golfi più o meno profondi i margini occidentali del continente europeo: uno di questi è il Mare delNord, ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] per la Meseta iberica e in dipendenza del continente nord-atlantico, con un golfo in corrispondenza delle tratti sono incisi il Lago di Lugano, e il ramo occidentale del Lario; essi continuano nel Bergamasco e al Sebino. Notevoli sono le cave del ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] parte di A. Marussi, da parte di M. Hotine, autore di un trattato sull'argomento ormai divenuto classico, e da parte di E. Grafarend, F. del Mare delNord, dell'Oceano Atlantico e del Mediterraneo.
Sono parimenti progrediti in varie parti del mondo ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] c) di un Oceano Atlantico, limitatamente però alla sola ancora sussistente con le acque settentrionali. Nel tratto intermedio tra Armenia e Pamir l'emersione fossili di conifere) lungo le sponde del mare delNord, ben noti fino dall'antichità. ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] cui si affaccia per largo tratto dalle foci del Rodano allo stagno di Leucate usati rispettivamente nei paesi delnord e del sud. Però, Atlantico.
Storia. - Le tradizioni dell'antica civiltà gallo-romana, la ricchezza sviluppatasi per la feracità del ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] trovare un fiume che servisse da passaggio verso l'Atlantico. Col trattatodel 1819, la Spagna cedette agli Stati Uniti tutti i suoi diritti sulle terre a norddel 42° parallelo, cioè a norddel confine meridionale dell'Oregon. Però già verso la fine ...
Leggi Tutto
HUDSON, Baia di (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] e la qualità superiore delle pellicce delnord determinarono subito la costituzione di durata fino al 1713, quando il trattato di Utrecht riconobbe formalmente la sovranità da fare nell'esplorare le regioni dall'Atlantico fino al Pacifico e nel far ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare delNord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] superficie (938 kmq.) è l'isola di Mainland, posta quasi al centro del gruppo, e allungata nel senso dei meridiani; a N. di questa giacciono norvegese. Nel 1195 il re svevo confiscò per il trattato di Bergen le Isole Shetland dopo una rivolta e le ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...