MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] evidente della forte attrazione esercitata dall'Atlanticodelnord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano trasmissioni non autorizzate), bensì dello Stato costiero. Si trattadel 'diritto di inseguimento', che permette allo Stato costiero di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] status della Germania divisa, priva di un trattato di pace, e dunque sottoposta, a peso della Germania nell'alleanza atlantica era assai scaduto, nonostante in Scozia, nel Galles e nell'Irlanda delNord, o in movimenti a caratterizzazione culturale e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Capitole hanno portato allo scavo di un trattodel muro di cinta e della porta N affaccia sull'Oceano Atlantico, furono creati porti 1977; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] lievi, come appunto il rinnovo deltrattato di pace del 1540, e non davano nemmeno dal 1583 nella secessione delle sette province delNord - l'Olanda, la Zelanda, disporre di una nuova sponda sull'Atlantico, di una agguerritissima flotta quale ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , ad Atlanta nel 1996 tratta dei brasiliani Maracaná e Mineirão. Tra i 32 stadi con più di 80.000 posti, solo dieci si trovano in paesi calcisticamente all'avanguardia.
Lo stadio più grande del mondo è il May Day Stadium di Pyongyang (Corea delNord ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] azzurra con la Corea delNord nei Mondiali del 1966. Anche a Barcellona, nel 1992, il cammino degli azzurri si interruppe ai quarti, contro la Spagna di Luis Enrique e Guardiola, poi vincitrice del titolo; mentre ad Atlanta, nel 1996, incredibilmente ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di grandi laghi come quelli delNord America o di mari interni anche nell'andatura di poppa e hanno un trattamento analogo. Poiché la barca non navigherà in poppa Ricard, con il quale batté il record atlanticodel mitico Charlie Barr.
Il Pen Duick V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Si trattava di delNord, è indispensabile per i naviganti. L'importanza della bussola per i marinai, che crebbe enormemente quando i metodi di navigazione lungo costa dovettero essere adattati alle tecniche di traversata a mare aperto dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] infine, anche altre parti anatomiche, come l'atlante e l'epistrofeo (che, nel caso di giungere a due diverse conclusioni: che si tratti della produzione di una stessa zecca o di in Italia, l'altro nell'Europa delNord. Poiché è noto che sotto questo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] come in quelli atlantici, controllo dello scambio tessuti a Venezia e indicati da un trattatodel primo Quattrocento, non può essere accettata 1533 e il 1600 sarebbero giunti nella metropoli delNord 8 Veneziani contro 25 Genovesi, 20 Milanesi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...