La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della distribuzione delle acque su di essa erano oggetto di un trattatodel 1297 attribuito a Dante Alighieri (1265-1321), il De ciò vale soprattutto per la descrizione dell'AtlanticodelNord presente nelle saghe. Sempre alla geografia regionale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] trattidel primo impatto di Leonardo con l’Urbe, o se già in gioventù potesse averla raggiunta per brevi e comunque non documentati soggiorni): lui stesso segnala, sul Codice Atlantico a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] chiara: si tratta di Hippo che all'epoca romana è detta Diarrhytus, attualmente Biserta nella Tunisia delNord-Est? O ma ciò non esclude contatti anteriori con questa zona del Marocco atlantico, dove l'isolotto di Mogador sembra essere stato ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] allume e le spezie importate nell'Europa delNord. Venezia partecipa a questo traffico più di l'Impero. Per quanto il trattatodel 2 novembre 1382 restauri la diritti dei Genovesi (172). Verso l'Atlantico il traffico delle mude di Fiandra riprende ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] alla costa meridionale del paese: si trattadel complesso Paijanense, con Atlas of Ancient America, New York 1986 (trad. it. Atlante dell'Antica America, Novara 1987); W.F. Rust - R rinvenute in depositi antropici delNorddel Sahul datati tra 30. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] tempo, della Maximum Illud del 1919113. Si trattava in realtà di un Parà, Marañhao e Cearà (Brasile delNord): note di viaggio, Milano 1905 , México-Madrid 2010, pp. 53-82.
89 Testo-Atlante illustrato delle Missioni, Novara 1932, pp. 99-100.
...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] minacciando quindi gli interessi genovesi nell'Atlantico e nel mare delNord, aumentava i motivi di contrasto.
Nell è il sale, anch'esso disponibile a Negroponte. Si trattavadel sale delle saline di Pteleon, e probabilmente anche di quello ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a quello che in applicazione deltrattato di Tordesillas separava nell'Atlantico la zona spagnola da quella of the voyages, pp. 295-325), M. Mahn-Lot, Colombo,Bristol et l'Atlantique Nord, in Annales (E.S.C.), XIX (1964), pp. 522-30; S. Grzybowski, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] del golf transalpino. L'avanzata americana sui links ventosi delNord riportato al di qua dell'Atlantico il prestigioso trofeo.
Terminata la nel 2000 il numero era salito a 58.946. Si tratta di balzi significativi. Gli juniores (under 21) sono 6006 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] trattava di una scienza completamente nuova, del tutto indipendente dalle fonti classiche.
Nel VI sec. Prisciano di Lydia descrisse l'azione delle maree sulle coste occidentali del Mediterraneo, dell'Oceano Atlantico e del Mare delNord, riferendo ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...