Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de vide l'estendersi del dominio musulmano fino all'Atlantico e nel 711 quale la loro arte ha molti tratti in comune. Politicamente il periodo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] suo Stato si estendesse ininterrottamente dal Mare delNord al Giura, provocò una lunga guerra con Madrid fu costretto a firmare un duro trattato di pace che lo obbligava a rinunciare il predominio navale nell'Atlantico e l'ulteriore espansione dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] le coste del Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico.
Tuttavia, nel effettuare scandagliamenti nelle acque del Mare delNord, soggette a intensi ossia 1,5-1,8 m ca.), corde o funi trattate con cera o con resina per renderle irrestringibili, uniti alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di Leone l'Africano sull'Africa delNord (completato nel 1526, stampato nel 1550 Atlantico in pochi giorni, giacché si riteneva che la terra dirimpetto l'Europa fosse la costa orientale dell'India. Nell'altro trattato, che consiste in un sunto del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] roccia e portare alla luce nuove superfici. Si trattava poi di percorrere le campagne alla ricerca di conoscenze per l'industrializzazione delNorddel paese. Alcuni membri, come del secolo le misure effettuate durante i suoi tre viaggi nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] le città-porto bagnate dalle acque del Baltico, dell’Atlantico e del Mediterraneo. Senza dimenticare la rilevanza della nord, tra la Lower Valley e Stratford, si estende l’area interessata dal nuovo Olympic Village per i Giochi del 2012. Si trattadel ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] traffici dal Mediterraneo all'Atlantico: quante volte è stato infame" dall'epicentro milanese dilaga nell'Italia delNord. È solo un attimo, invero, intorno o da evidente brama di denaro: che si tratti di un foro nella fortezza di Legnago o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] una descrizione parziale nel f. 976r del Codice Atlantico. Si tratta di un appunto probabilmente copiato dal quaderno in genere, vide il progressivo spostamento verso il Nord Europa del centro di sviluppo dell’ingegneria e della tecnologia in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] quale lavorava Leonardo, e dal disegno a c. 336r del codice Atlantico, riguardante la zona tra Castiglion Fiorentino e Cortona, dove la ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di portare il testo definitivo deltrattato tra le due ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e misconosciuta, Repubblica Turca di Cipro delNord. Infine, nello Stato d'Israele circa regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen (1990; v. Anderson integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ma anche mediterranea - che ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...