Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] istituite in ambito NATO – il Consiglio di cooperazione nord-atlantico (1991), il Partenariato per la pace (1994), il di inquadrare gli eserciti della regione nell’Organizzazione deltrattato di sicurezza collettiva (OTSC) della Comunità degli ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] religiosa, di quella pace che è stata firmata nel Trattatodel Laterano, e che dando a Dio l’Italia, Balbo e i trasvolatori dell’Atlantico quanto le truppe reduci dalla del 30 settembre, avesse seguito la via antica che scendeva a Roma dal nord e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] scavo di un canale a nord di Firenze, in modo da aggirare un tratto non navigabile del fiume. Quindi il canale che ’ampiezza di 18 m. Anche altri due fogli contenuti nel Codice Atlantico (905v e 944) riguardano questi progetti di scavatrici e di gru ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più agevoli e veloci. Tali trattato che garantiva la sicurezza della pista transahariana tra Tripoli e il Kanem; ciò permise l'estendersi dell'autorità del Kanem fino al Fezzan a nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] numerosi (438.000), ma si era trattato allora di una ripresa della nuzialità di Washington per partecipare alla nascita del Patto Atlantico, del quale l’Italia divenne città delNord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del 1967, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] registra un sensibile declino manifatturiero. È l’industria delNord a trarre vantaggio dalla ripresa della capacità di acquisto del Mezzogiorno.
Il mutato quadro internazionale (Trattato di Roma, 1957) e le deludenti performances dell’incentivazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] navi delNord e dell'Atlantico e così via. Come sostiene Bertrand Gille (1980), il dinamismo della tecnica del XII da W.R. Knorr a Gherardo da Bruxelles ‒ e il trattato Geometriae duae sunt partes principales, il cui contenuto fu ripreso nello ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] sia stato eseguito a bassorilievo, i trattidel volto e i capelli, al pari del sec. 6°, per quanto riguarda le arti del metallo non si differenziò in maniera apprezzabile dalla Gallia delNord sigillate paleocristiane del gruppo atlantico), ben ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] trattato di Juan Gil, prima citato, riporta il metodo di Ibn al-Kammād; numerosi sono anche i manoscritti in cui si trovano brevi note anonime sullo stesso argomento, talvolta accompagnate da tavole.
Nelle comunità ebraiche dell'Africa delNord e del ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] considerata il più antico trattato storico-geografico sull' Atlantico; da essa prese le mosse l'espansione marittima dei popoli della penisola iberica. Quando le navi genovesi, attraversato lo Stretto di Gibilterra, si spinsero fino al Mare delNord ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...