Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] Atlantico. Tuttavia i fattori oggettivi (emarginazione del i mercanti delNord controllano tutte le attività finanziarie del Regno ( Cornelio Tacito [1598], Venetia 1607.
A. Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] caso di attacco armato contro uno di essi: l’esempio più noto è l’art. 5 delTrattato dell’AtlanticodelNord (1949). Tali trattati vanno interpretati conformemente all’art. 51, a cui spesso rinviano espressamente. Un problema di compatibilità si ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Europa.
Argomentazioni, queste, che Taviani stesso aveva addotto nel febbraio del 1949 a motivare l’adesione italiana al Patto atlantico (nome d’uso dell’Organizzazione deltrattato dell’AtlanticodelNord, OTAN) e che furono sottese alle lunghe e da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati delNord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] più del vino e il ferro più dell’oro» (p. 128).
Trattando delle del commercio sia passato dal Mediterraneo all’Atlantico, dal che segue che l’Italia non potrà più ritrovare il «primitivo canale del degli Stati italiani del Centro-Nord.
È necessario ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] limo, riscaldato dal sole, d'un lago presso l'Atlantico o d'un fiume tributario di quell'oceano. Quanto al e per la vallata del Danubio, e dal Mare delNord alla Liguria e a .
È un rilievo a due facce, trattato con minuzia e finezza e mantenuto agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] Fonte di enorme ricchezza per i porti del centro e delnord sono i traffici di contrabbando con le del monopolio della tratta degli schiavi destinati alle colonie spagnole –, sono i protagonisti della tratta degli schiavi attraverso l’Atlantico ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, I, Torino 1963, ad Indicem; Z. Algardi, Processi ai fascisti, Firenze 1973, ad Indicem; P. G. Murgia, Il vento delNord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950 ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattatodel B., sino [...] si trova sulle coste dell'Atlantico (Somme, Oise, ecc.) e cognome molto comune nelle regioni nord-occidentali della Francia. Ancora libro stampato a Ferrara? Un documento del 17 ott. 1471 (rogito di ott. 1471. Che si tratti di una nuova edizione non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa delNord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] sec. d.C. L’unicità dell’Islanda nell’Europa delNord è dovuta alla cospicua documentazione medievale che si è alla pietra probabilmente per ragioni di prestigio, visto che si trattava di un materiale importato dalla Norvegia. Dall’XI al XV ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’ Trattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...