ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] disoccupate e sottoccupate e di eliminare lo squilibrio economico tra il nord e il sud. Di qui gli sforzi intesi ad incrementare fatto deltrattato di pace con accoglimento pleno iure dell'Italia fra i membri originarî del Patto atlantico (inserzione ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] nastro azzurro" dell'Atlantico settentrionale con tempo del risultato finale. Un esame esauriente del problema è per necessità complesso e laborioso. Non si tratta solamente di fattori d'influenza immediata, come il prezzo deldel Diesel nel nord ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione delTrattato dell’AtlanticodelNord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] della Alleanza. Una volta adattatasi alle esigenze di preservare la pace nel Ventesimo secolo, l’Organizzazione delTrattato dell’AtlanticodelNord ha dovuto ripensarsi alla luce delle nuove vicende regionali e internazionali. La Nato si sta dunque ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] antisommergibile e in missioni speciali. Per le clausole navali deltrattato di pace, v. italia, in questa App.
Le trae vantaggio la concorrenza dell'aeronautica. Così sulla rotta delNordAtlantico, le navi da passeggeri in servizio durante il 1947 ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di materie prime verso le nazioni industrializzate delNordatlantico. Inoltre appariva ormai chiaro che stava che Unione Sovietica e Stati Uniti s'erano accordati sul testo delTrattato (18 gennaio 1968). Formalmente l'NPT e i colloqui SALT ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del bacino atlantico sono le foci a estuario, fra cui maggiori quella della Gironda (Bordeaux), della Loira (Nantes) e della Senna (Le Havre). Pure copioso di acque è il Rodano, ma le forti pendenze, in alcuni trattidel da quella delNord-Pas-de- ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Atlantico. La disposizione dei rilievi, infine, ostacola i venti meridionali, e lascia completamente libera la via alle masse d’aria provenienti da nord Cremlino (Granovitaja Palata) trattidel tardo gotico e del primo Rinascimento. Nella decorazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Atlantico a E, sul Pacifico a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare di Bering e a N sul Mare di Beaufort, trattodel fase di progressivo disgelo nelle relazioni con la Corea delNord aperta mesi prima da Kim Jong-un ha reso ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori delNorddel mondo. Per di più l’A. conta poco nell’ marittime e oceaniche, in alcuni tratti particolarmente ricche di fauna ittica (coste atlantichenord- e sud-occidentali) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] atlantica, oggi vivace anche nei porti andalusi: con 1,1 milioni di t annue di pescato (principalmente dalla pesca oceanica) e un assetto organizzativo moderno, sia nell’armamento della flotta, sia nel trattamentodel cristiani delnord per iniziare ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...