Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] si dovrebbe dedurre che i primi viaggi del C. nell'Atlantico ebbero per meta non l'Asia, l'altro, per le terre nord-americane non registra affatto quelle che linea di demarcazione fissata 30 anni prima col trattato di Tordesillas. Ma l'accordo non fu ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] . Weber; la spedizione norvegese del Michael Sars, nell'Atlantico settentrionale, diretta da J. raccolgono una porzione; b) tipo a tubo: si tratta di scandagli formati da un lungo tubo di metallo entro - Fra gl'istituti nord-europei di biologia marina ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] tratta dei moti del Sole e della durata dell'anno, e nel IV della teoria della Luna e del è abbandonata. Le estreme regioni a nord dell'Europa non si conoscono, come ignote del mondo in T. Ma queste terre sconosciute (forse anche l'Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] trattamento dei liquami; questo gas ha una capacità di assorbimento del di forte precipitazione è aumentata nel Nord America e in Europa; a Atlantico dal 1970 una correlazione tra aumento delle temperature superficiali marine tropicali e aumento del ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] d'influenza britannica. rese nullo il trattato. La Compagnia della "British East Africa norddel Vittoria, la temperatura media del mese più freddo (luglio) è di 20°,2 e quella del frutti mangerecci che sul versante atlantico dell'Africa si trova dal ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] a nord: dalle coste dell'Atlantico alle prime pendici delle Ande e dagli altopiani dello scudo archeano del Brasile centrale l'intensa erosione rendono spesso impraticabile per lunghi tratti, specialmente tra Altamira e Humaitá. Per queste strade ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] e XVI rappresentavano nell'Oceano Atlantico (v. antilia). Dopo la ebbe inizio il predominio nord-americano (nel 1916, nel trattato di Parigi. Con lo stesso trattato gli Stati es., nelle parole del presidente Grant, del 1867: "Dobbiamo aspirare ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] V). Nel gennaio 1998, a pochi giorni dalla scadenza del suo mandato, Reina siglò infatti a Tegucigalpa col presidente del Salvador un trattato per la definitiva demarcazione di un tratto di frontiera comune ai due paesi.
Nonostante l'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] al nord, retrocesse fino al Capo Farvel e riconobbe un tratto della oggi Canale di Davis, raggiunse le coste del Labrador e di qui passò alla Penisola di i suoi tentativi in questa parte dell'Atlantico, per quanto Terranova continuasse a figurare ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] C. Nel-l'antichità classica, a parte un trattato di Ippocrate di climatologia medica, è soltanto nelle opere per giungere a una previsione del tempo si attua attraverso quattro dall'Oceano Atlantico alla Russia in longitudine e dal Polo nord all' ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...