GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , abbondano soltanto al di là dell'Atlantico; i mezzi dell'industria sono ingenti dovunque è dato dai tentativi di trattamentodel cancro. L'approccio è basato di pelle nera che abitavano rispettivamente a nord e a sud del Sahara. Fino a circa 4.000 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nord e l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran Bretagna esercitava la sua autorità, in virtù di trattati Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlanticadel 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] come la donna è stata tratta dal costato del primo uomo.Mediante l'esegesi Atlantico - dove particolarmente incidente risulta la presenza del cui sopravvive in stato frammentario solo quella della parete nord. Altre c. sono campite nei timpani dei ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ' della prestazione lavorativa. Si trattadel costituirsi di sistemi di relazioni , e in particolare nel centro e nel nord, di fatto si ebbe uno sviluppo in , vi era la 'frontiera aperta' dall'Atlantico verso il Pacifico. Offrendo la possibilità di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] del costume e della società". Si trattadel dominio coloniale verso il 1890 passano più di trecento anni. In questo periodo il traffico degli schiavi oltre Atlanticonord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] telescopio da 2,25 m del Kitt Peak Observatory. Si trattadel nono satellite in ordine di specialmente dell'Oceano Atlantico, per studiare una zona, chiamata Utopia planitia, a circa 7400 km a nord-est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] alla fine del libro/rotolo, seguiti - per la retribuzione, ove si trattasse di copie il presbiterio e il braccio norddel transetto della chiesa. Di tipologia anglosassone, di qua e di là dall'Atlantico, sotto la pressione di una forte crescita ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] botanica nel senso più ampio del termine, trattando tutta la sfera di quei i componenti si separarono, divennero gli oceani Atlantico e Indiano. Un'ipotesi di questo genere tendenze climatiche per l'Europa nord-occidentale e per l'America ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] l’obsolescenza delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) e l’ e gli oceani che la circondano (Atlantico, Indiano e Pacifico). Lungo questa ampia nel futuro anche grazie all’articolo 46 delTrattato di Lisbona, che attribuisce all’EU ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] in Lusitania, però, sulle sponde dell’Atlantico, dove rimase come legato per ben Otone per contrastarle lasciò Roma dirigendosi verso nord e si scontrò con loro a Bedriaco, del 43 e in Giudea a partire dal 67, ma dall’attività del padre aveva tratto ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...