ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] a est e il cerchio polacco-tedesco-veneziano a nord e a ovest, dopo la perdita dell’Ungheria, del baricentro dell’economia europea dal Mediterraneo verso l’Atlantico. 1856 presero atto (art. 9 delTrattato di Parigi) di queste disposizioni, ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] mondiale e in particolare nel trattato di Sèvres del 1920 i termini dell’intesa esempio la realizzazione del sogno dell’unità araba dall’Atlantico all’Iraq. (governo regionale del Kurdistan a nord, sedicente Stato islamico nel nord-ovest e governo ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] raggiunto il 10% alla fine di ottobre); nel 2012, alla fine del primo mandato, i due valori erano passati al +2,3 e .
La dimensione nord-atlantica non sembra avere Nella gran parte dei casi si è trattato di semplici sospensioni tecniche e di durata ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] denuncia del trasferimento dei capitali da Sud a Nord mediante col quale criticò aspramente i trattati di Parigi, secondo lui atlantico considerato un’alleanza militare pericolosa per la pace, pur restando favorevole agli aiuti americani del ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] forti tensioni con i partner europei e atlantici è l’atteggiamento tedesco seguito allo stata a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan dove persone. Si tratta di valori almeno quattro volte superiori rispetto a quelli del 2014. Di ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] dando origine sul versante atlantico della penisola iberica a un . de Machado de Castro. Si tratta di un'opera risalente ai primi decenni del sec. 12°: le arcate sono All'estremità occidentale della navata nord sorgeva il battistero, inserito ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] del processo di integrazione europea; dall’altro, una chiara vocazione atlantista Germania è a capo del comando regionale Isaf nel nord dell’Afghanistan e guida di integrazione europea anche dopo la firma dei Trattati di Roma, anche se l’emergere di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Nord, anche Almirante fu arruolato nella Brigata Nera 'ministeriale' che operò in Val d’Ossola, dal settembre del 1944 al gennaio deldel referendum, Romualdi aveva trattato con sua battaglia contro il Patto Atlantico (optò per l’astensione ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] accompagnare De Luca alla stipula del primo Trattato di amicizia, commercio e navigazione comunicare alle truppe cinesi nel Tonchino (Norddel Vietnam) i piani di evacuazione. La con la doppia traversata del Pacifico e dell’Atlantico; rientrò a Hong ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] del nuovo principio di focalizzazione forte nella progettazione degli acceleratori di particelle, che avrebbe condotto a rivoluzionarie scoperte su entrambe le sponde dell'Atlantico Si trattavadel più scientifici tra il nord e il sud del Pianeta.
La ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...